Alla scoperta di Ravenna e delta del Po, 29/9-2/10/2023

TYP HIER DE BESCHRIJVING

Visto il notevole gradimento per la precedente proposta di un viaggio a Ravenna,  vi riproponiamo questo viaggio bellissimo e straordinario nella storia, nell’arte e nella natura, con una nuova data; dal 29 settembre al 2 ottobre 2023.

Dopo i viaggi a Napoli, Venezia, Torino e Firenze, tra le antiche capitali della penisola non poteva certo mancare un viaggio con il CEA a Ravenna!

Capitale dell’Impero Romano d’Occidente fino alla sua caduta, sede della corte di Teodorico il grande e simbolo della dominazione bizantina, Ravenna visse il suo massimo splendore negli anni più bui della storia dell’Europa Occidentale.

R7

Crocevia di diverse culture, riflette nei suoi monumenti questa condizione, con una produzione artistica senza eguali. In ragione dello splendore dei suoi mosaici ben otto siti della città sono stati riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità.

Li visiteremo tutti.
La basilica di San Vitale, costruita nel 532-547, esemplare capolavoro dell’arte paleocristiana e imperiale romana d’oriente, è una delle chiese più belle d’Italia.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIl mausoleo di Galla Placidia l’edificio paleocristiano più antico di Ravenna. La basilica di Sant’Apollinare Nuovo, con il suo alto campanile cilindrico in mattoni, chiesa del palazzo del re goto Teodorico. Altra meraviglia paleocristiana di Ravenna sono il Battistero Neoniano, e il Battistero degli Ariani realizzato da Teodorico, di cui visiteremo anche il Mausoleo.

C7Poco fuori Ravenna, a Classe, fin dai tempi di Augusto era di stanza la flotta dell’Impero Romano, che accoglieva 250 navi da guerra che da qui controllavano la parte orientale dell’impero. Lì poi, sorse, isolata, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, la più grande basilica paleocristiana, sbalorditiva per le dimensioni dell’interno, che fece da modello per moltissime altre chiese successive.

C6Poco più a Nord di Ravenna, mille anni prima era sorta la città etrusca di Spina, una delle più importanti dell’Etruria padana, che per tre secoli prosperò commerciando con Atene. Era una città lagunare, ma l’impaludamento e l’allontanamento della linea di costa,  oltre a un attacco dei Celti la portarono al declino.

Con la crescita dell’impero romano i traffici si spostarono verso sud, nella zona del ravennate, area che sarebbe divenuta poi centrale sul finire dell’Impero Romano, perchè meglio collegata all’Europa e all’oriente.

C5Ravenna fu infatti capitale dell’Impero Romano d’Occidente (402 – 476). E E Spina, in balia delle continue modifiche del territorio costiero e vallivo, venne infine sommersa e sparì nel nulla.

Così nacque Comacchio, sua erede. Spina venne riscoperta e scavata in seguito alle opere di prosciugamento di parti delle valli di Comacchio, grande sistema lagunare nel delta del Po e del Reno.

P2

Le Valli di Comacchio, cuore del Parco Regionale del Delta del Po le visiteremo in battello nella giornata in cui abbiamo un pullman tutto per noi. Visiteremo poi Comacchio e, poco più a Nord, l’Abbazia di Pomposa.

Ravenna inoltre è universalmente nota per aver dato asilo a Dante Alighieri negli ultimi anni di vita, fornendo al poeta vari spunti nella composizione della Divina Commedia. Visiteremo i luoghi legati al sommo poeta, come la tomba, la Basilica di San Francesco, i Chiostri Francescani.

E’ prevista infine la visita a un laboratorio di mosaici, arte che si è conservata fino ad oggi.

Come in tutti i viaggi che vi proponiamo avremo un’ottima guida, la dottoressa Laura Gramantieri.

Il soggiorno sarà di quattro giorni e tre notti, con partenza venerdì 29 settembre e rientro lunedì 2 ottobre 2023.

Alloggeremo all’Hotel Bisanzio, buon quattro stelle, in posizione centralissima, a soli 2 minuti a piedi dalla Basilica di San Vitale e dal Mausoleo di Galla Placidia.

Il viaggio, come sempre è realizzato con il Tour Operator G.&T. Travel , si effettuerà con soli 30 partecipanti.

IL PROGRAMMA             (potrebbe subire variazioni)

Venerdì 29 settembre
8.55    treno Alta Velocità per Bologna Centrale (11.18) (gli orari dei treni sono da confermare)
11.34  treno Regionale da Bologna Centrale per Ravenna
13.06  arrivo alla stazione di Ravenna, spostamento a piedi all’hotel (950 m), pranzo libero.
14.30  Appuntamento con la guida, inizio visita ai monumenti di Ravenna: Mausoleo Galla Placidia, San Vitale, Domus Tappeti di Pietra, Battistero Neoniano e Capella Arcivescovile.
17.30  tempo libero
19.45  cena organizzata in ristorante vicino

Sabato 30 settembre
9.30    In treno a Classe (8 min.). Visita Abbazia Sant’Apollinare in Classe e Area archeologica antico porto di Classe.
11.45  Rientro a Ravenna in treno
12.00  visita a Laboratorio di Mosaico
13.00  Pranzo libero, tempo libero
14.30  continua la visita ai monumenti di Ravenna, la zona dantesca con Tomba di Dante, i Chiostri francescani, la Basilica San Francesco, la Casa di Dante e la Basilica San Giovanni Evangelista.
17.30  tempo libero, cena libera

Domenica 1 ottobre
8.45    spostamento in Pullman privato (45 min.)
9.40   presentazione all’imbarco di Stazione Foce c/o Ristorante Il Bettolino di Foce
10.00 In battello nelle Valli di Comacchio, con guida ambientale (2h)
12.00 Spostamento in pullman a Comacchio
12.30 Pranzo libero a Comacchio
(i più appassionati di storia e archeologia, potranno visitare individualmente il Museo Delta Antico, non compreso, orario continuato)
14.00 Visita guidata del centro storico di Comacchio con ingresso alla storica Manifattura dei Marinati
16.00 Spostamento in pullman (30 min.)
16.45 visita all’Abbazia di Pomposa
17.45 Spostamento in pullman (60 min.)
18.45 Rientro a Ravenna, tempo libero, cena libera

Lunedì 2 ottobre 
9.30    visita Basilica S. Apollinare Nuovo, Battistero degli Ariani, Mausoleo di Teodorico.
12.30  tempo libero, pranzo libero
14.44  Treno regionale per Bologna Centrale (gli orari dei treni sono da confermare)
16.42  Treno Alta Velocità per Roma Termini
19.05  Arrivo alla stazione di Roma Termini (da confermare).

COSTI DEL PACCHETTO, A PERSONA

  • 510,00  euro in camera tripla
  • 530,00  euro in camera doppia standard
  • 640,00  euro in camera singola

La quota comprende:

I trasporti (treno Alta Velocità tra Roma e Bologna, treno Regionale tra Bologna e Ravenna, treno locale tra Ravenna e Classe, pullman gran turismo privato per una giornata), una navigazione in battello, tre pernottamenti con colazione all’Hotel Bisanzio (4 stelle), una cena organizzata in ristorante del centro il giorno dell’arrivo; gli ingressi in tutti i siti in programma, la guida qualificata che ci accompagnerà per tutta la permanenza a Ravenna e dintorni, l’assicurazione (medico-sanitaria e bagagli), due accompagnatori. La quota non comprende: i pranzi, le altre due cene, e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

CAMMINANDO CAMMINANDO

Come in tutti i viaggi con il CEA ci si muoverà camminando. Per non frenare il gruppo si raccomanda di prendere la sana abitudine di camminare almeno un pò, ogni giorno. Chi non ha questa abitudine la può iniziare da adesso, ci sono più di sette mesi prima della partenza!

COME E QUANDO PRENOTARSI

La prenotazione deve essere effettuata entro venerdì 10 febbraio 2023, per iscritto, quindi via email, SMS oppure WhatsApp: in questo modo ogni prenotazione sarà associata a una data e un orario, evitando così spiacevoli contestazioni da parte di chi dovesse ritrovarsi in lista d’attesa. Naturalmente potrete sempre telefonare a Loretta Buonamico (327 456966) per richiedere informazioni.

Una volta ricevuta conferma della disponibilità, la prenotazione deve essere fissata versando, sempre entro il 10 febbraio, l’acconto di 170 € a persona, in contanti previ accordi con Loretta oppure sull’ IBAN:  IT05Z0503403300000000002126  intestato: a G.& T. srl, presso Banca Popolare di Milano ag. 322. Vi raccomandiamo di scrivere nello spazio causale: CEA Ravenna 2 + vostri nomi.

Il saldo andrà successivamente versato entro il 31 luglio 2023.

IN CASO DI RINUNCIA

Al viaggiatore che rinuncia al viaggio prima della partenza, saranno addebitate le seguenti penali di annullamento:  0% del prezzo del pacchetto turistico (cioè rimborso completo della cifra versata) fino a 30 gg lavorativi ante partenza; 30% del prezzo del pacchetto turistico da 29 a 14 gg lavorativi ante partenza; 100% del prezzo del pacchetto turistico da 13 gg lavorativi alla data della partenza. Vedi  Penali di annullamento viaggi CEA G&T

Per chi lo desideri, temendo di dover rinunciare, è possibile stipulare una ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (leggere le condizioni qui: globy_giallo_plus ALLIANZ), in tal caso versando € 33/pers in doppia o € 39/pers in singola, in aggiunta all’acconto del viaggio, aggiungendo nello spazio causale la frase “Con assicurazione annullamento”, e comunicando contestualmente il codice fiscale e l’indirizzo di residenza a G&T (Telefonare a 06/97618255 – 06/97618370 – 3334106519 oppure scrivere a info@gttravel.it ). Attenzione: non è possibile stipulare la polizza in un secondo momento, diverso cioè dal versamento dell’acconto del viaggio.

PER INFORMAZIONI

Potete chiamare Loretta Buonamico  327 4564966, o inviare una mail a  cealitorale@gmail.com; oppure inviare un messaggio (SMS o WhatsApp) lasciando nome, cognome, indirizzo e-mail.

GALLERIA FOTOGRAFICA