
Dal 18 al 20 maggio 2019, riproponiamo il viaggio alla scoperta di Padova, città veneta che è stata molto importante per l’arte e la scienza, e che il Governo italiano ha recentemente proposto di inserire nel patrimonio UNESCO, come “Padova urbs picta” (città dipinta). Il primo viaggio è stato infatti un successo e per i partecipanti la città è stata una scoperta continua (vedi foto >>>)

Padova conserva una serie davvero straordinaria di cicli di affreschi del ‘300 perfettamente conservati, come la strepitosa Cappella degli Scrovegni, interamente dipinta da Giotto nel pieno della maturità, lo stupendo Battistero di Giusto de’ Menabuoi, l’oratorio di San Giorgio capolavoro di Altichiero da Zeno.

Padova vanta già un sito UNESCO: il più antico orto botanico al mondo, che visiteremo nel pieno delle fioriture primaverili. Conserva ben 7000 specie e presenta anche una parte moderna straordinaria (non vorreste uscire più!) – il Giardino della Biodiversità – con serre enormi e piante, anche arboree, suddivise in base al clima e all’area di provenienza: deserti, foreste tropicali, aree mediterranee ecc. L’Orto Botanico è uno dei primati dell’Università di Padova, una delle più antiche e prestigiose d’Europa, in cui hanno insegnato personaggi decisivi per lo sviluppo della scienza, come Galilei, e in cui si è laureata la prima donna al mondo, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia.
Non può mancare una puntata ai Musei Civici, per ammirare una selezione di opere d’arte uniche, insieme alle vestigia della civiltà degli antichi veneti, che fu tra le principali dell’Italia preromana e che dal ‘200 a.c. si fuse gradualmente e pacificamente con lo Stato romano.
Arriveremo comodamente a Padova con il treno ad alta velocità, e poi ci sposteremo in tram fino al nostro hotel (quello di Padova è uno dei migliori servizi di trasporto urbano d’Italia secondo Altroconsumo), e nei successivi brevi spostamenti ci muoveremo a piedi.
Ci accompagnerà una brava guida, la dott.sa Silvia Gulli, che abbiamo selezionato per la sua competenza in storia dell’arte e che è stata molto apprezzata dai precedenti viaggiatori.
La città di Sant’Antonio è oggi una bellissima città, ben organizzata e molto vivibile in cui è piacevole muoversi, con il centro storico in gran parte pedonalizzato, pochissime automobili e tantissime biciclette. L’albergo selezionato, centralissimo, è il più antico della città, in una struttura settecentesca rimodernata, proprio di fronte alla duecentesca Basilica del Santo.
Il portone a fianco dell’hotel, pensate, conduce ad un cortile dove si affaccia la Loggia Cornaro, il primo spazio teatrale realizzato dopo quelli del mondo greco-romano, un vero gioiellino in cui il Ruzzante, che secondo Dario Fo fu il più grande autore di teatro che l’Europa abbia avuto nel Rinascimento prima dell’avvento di Shakespeare, rappresentava le sue commedie.
Il viaggio è come sempre realizzato con il Tour Operator G.& T.
COME E QUANDO PRENOTARSI
I posti sono limitati, la prenotazione deve essere effettuata entro il 16 dicembre 2018, telefonando a 327 456966 ( Loretta Buonamico).
Una volta ricevuta conferma della disponibilità, la prenotazione deve essere fissata versando entro il 31 dicembre 2018 l’acconto di 120 Euro a persona, in contanti previ accordi con Loretta (327 456966), oppure sul conto corrente presso: Banca Popolare di Milano ag. 322 intestato: a G.& T. snc, IBAN: IT37C0558403237000000002126
Il saldo andrà invece versato entro 18 aprile 2019.
IL PROGRAMMA DEL VIAGGIO
Sabato 18 maggio
8.45 incontro del gruppo a Roma Termini, in prossimità del Gate C
9.15 partenza treno alta velocità
12.32 arrivo previsto. In tram fino all’Hotel Casa del Pellegrino
13.15 pranzo libero
14.15 ritrovo davanti all’hotel, breve spostamento a piedi
14.45 incontro con la nostra guida dott.ssa Silvia Gulli alla biglietteria degli Eremitani
15.20 Visita alla Cappella degli Scrovegni, a seguire Musei civici e Chiesa degli Eremitani
19.00 Tempo libero
20.30 Cena presso il ristorante dell’hotel
Domenica 19 maggio
9.00 – Orto botanico
12.00 Loggia e Odeo Cornaro
13.00-Pranzo libero
14.30 Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo
16.30 Pausa al Caffè Pedrocchi
17.30 Università (esterno)
18.00 Palazzo della Ragione, piazze delle erbe e della frutta
19.00 tempo libero
20.30 Cena presso il ristorante dell’hotel
Lunedì 20 maggio
9.00 breve spostamento a piedi
9.15 incontro con la nostra guida in Prato della Valle. Visita alle Basiliche di Santa Giustina e di Sant’Antonio
11.30 Breve spostamento a piedi
12.00 Battistero e Piazza dei Signori
13.00 Pranzo libero
15.30 Appuntamento in hotel, spostamento alla Stazione in tram
16.28 treno per Roma
19.45 arrivo previsto a Roma Termini
COSTI DEL PACCHETTO
320,00 Euro in camera doppia,
290,00 Euro per i ragazzi in camera con i genitori,
300,00 Euro in camera tripla adulti,
370,00 Euro in camera singola.
La quota comprende:
Trasporto in treno alta velocità (Italo o Frecciarossa), due pernottamenti con cena e colazione nell’hotel Casa del Pellegrino, tutti gli ingressi nei siti in programma, le visite guidate con guide specializzate, gli spostamenti in tram, l’assicurazione RC.
La quota non comprende: i pranzi di venerdì, sabato e domenica, e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
In caso di rinuncia fino ad un mese prima della partenza, rimborsiamo l’intera quota.
PER INFORMAZIONI
Potete chiamare Loretta Buonamico 327 4564966, o inviare una mail a cealitorale@gmail.com; oppure inviare un messaggio (SMS o WhatsApp) lasciando nome, cognome, indirizzo e-mail.
Le prenotazioni devono pervenire entro il 16 dicembre 2018; una volta avuta conferma della disponibilità deve essere effettuato il pagamento dell’acconto di 120 Euro a persona entro il 31 dicembre.
Saldo entro il 18 aprile 2019.
Il viaggio si potrà effettuare con un minimo di 30 partecipanti.
PER CHI DESIDERA APPROFONDIRE
- La presentazione di Padova Urbs Picta (video) >>>
- Padova Urbs Picta (video sequenza di immagini delle opere con i nomi dei pittori) >>>
- Cappella degli Scrovegni >>>
- Musei Civici (complesso Eremitani) >>>
- Palazzo della Ragione >>>
- Caffè Pedrocchi >>>
- Battistero della Cattedrale >>>
- L’Orto Botanico e il Giardino della Biodiversità >>>
- Basilica di Sant’Antonio >>>
- Loggia e Odeo Cornaro >>>
- Tramvia di Padova >>>
- Hotel Casa del Pellegrino >>>
ALCUNE FOTO DAL NOSTRO SOPRALLUOGO E DAL VIAGGIO PRECEDENTE