Vicenza, Palladio e le Ville Venete

Per il 12-14 maggio 2023, nel pieno della primavera veneta, vi proponiamo un affascinante viaggio nella città del Palladio e al suo stupendo circondario, con le ville La Rotonda e Valmarana ai Nani, le cittadine di Bassano del Grappa e Marostica. E’ un viaggio che era piaciuto molto e che quindi riproponiamo.

Palladio è il grandissimo artista del rinascimento che come nessun altro influenzò l’architettura occidentale. Basti dire che con la risoluzione n. 259 del 6 dicembre 2010 il Congresso degli Stati Uniti d’America ha riconosciuto Palladio come “padre dell’architettura americana”!

Vicenza divenne un centro di primaria importanza sotto il governo veneziano, tra il XV e il XVIII secolo. Il periodo d’oro di Vicenza inizia nel 1540, quando l’aristocrazia veneziana riorganizza la città e le sue campagne e Andrea di Pietro della Gondola, detto il Palladio, uno dei maggiori architetti dell’epoca, viene incaricato di progettare le nuove residenze di proprietà dei nobili veneziani e non solo. In quegli anni Vicenza si adorna di meravigliosi palazzi privati ed edifici pubblici, e nelle campagne vengono progettate ville straordinarie.

Le Ville Palladiane del Veneto, riconoscibili per l’eleganza, l’equilibrio, la simmetria e nelle quali vengono sintetizzati gli aspetti funzionali della gestione del territorio e dell’autocelebrazione dei nobili proprietari, sono delle case-templi, abbellite con scalinate monumentali e coronate da un frontone sostenuto dalle colonne di una loggia. In queste ville razionalità e funzionalità sono strettamente legate, sono un centro del potere, ma anche luogo di diletto, di cultura e bellezza. La villa palladiana è infatti concepita come recupero umanistico della villa romana antica.

Vicenza è una città molto elegante ed affascinante: grazie soprattutto al contributo di Palladio è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994, con ventitré monumenti del centro storico e tre ville site al di fuori della cinta muraria. A queste tre ville ne sono state aggiunte poi altre sedici nel 1996.

Dopo esserci incontrati con la nostra guida, Sara Corso, molto apprezzata nel nostro precedente viaggio, dedicheremo il pomeriggio dell’arrivo a visitare il centro storico di Vicenza, vero e proprio gioiello, scrigno di opere palladiane, tra cui il celebre Teatro Olimpico, il primo teatro coperto al mondo.

Nella giornata di sabato, con un pullman a nostra disposizione, raggiungeremo la vicina Villa Almerico Capra, detta La Rotonda, lo straordinario capolavoro del Palladio, uno dei più celebri ed imitati edifici della storia dell’architettura (vedi la Casa Bianca a Washington).
Ci dirigeremo poi a Nord sulla pedemontana veneta, visitando Bassano del Grappa, romantica città medievale, celebre per il ponte di legno sul Brenta, e per la grappa.

Ci sposteremo poi nel vicino centro Medievale di Marostica, tipico borgo veneto fortificato, famoso anche per la grande partita a scacchi che si disputa in piazza. Visiteremo il Castello inferiore e, con un trenino, saliremo fino al Castello superiore per godere di un bellissimo panorama.

La sera di sabato, la cena a Vicenza sarà libera, così ognuno potrà decidere in libertà dove e soprattutto cosa assaggiare delle saporite specialità vicentine.

Domenica, arriveremo a piedi (ma è possibile un’alternativa se qualcuno avesse problemi a fare un dislivello di 80 metri) a Villa Valmarana ai Nani, notevole per il ciclo di affreschi del Tiepolo. Potremo affacciarci infine sulla vicina terrazza del Santuario di Monte Berico, per ammirare un panorama che spazierà dal Monte Grappa fino ad Asiago.

Arriveremo a Vicenza viaggiando fino a Padova con il treno ad alta velocità (h 3,14), e poi per un breve tratto con un treno regionale (15 minuti).

Alloggeremo al CityHotel Cristina (vedi >>>), comodo tre stelle nel centro storico, a soli 500 metri dalla stazione ferroviaria e a  100 metri dalla zona pedonale.

Il viaggio è come sempre realizzato con il  Tour Operator G.& T. Travel si effettuerà con 36 partecipanti.

COSTI DEL PACCHETTO

400,00 Euro in camera doppia o matrimoniale,
380,00 Euro in camera tripla,
450,00 Euro in camera singola.

La quota comprende:

Trasporto in treno, due pernottamenti con colazione in hotel tre stelle, una cena organizzata in ristorante del centro il giorno dell’arrivo, tutti gli ingressi nei siti in programma, pullman gran turismo privato per una giornata, il trenino turistico a Marostica, la tassa di soggiorno, la guida qualificata che ci accompagnerà per tutta la permanenza a Vicenza e dintorni, l’assicurazione (medico-sanitaria e bagagli), due accompagnatori. La quota non comprende: i pranzi, la cena di sabato, l’assicurazione in caso di rinuncia, e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

CAMMINANDO CAMMINANDO

Come in tutti i viaggi con il CEA si camminerà. Per non frenare il gruppo raccomandiamo di prendere la bella e sana abitudine di camminare almeno un pò, ogni giorno. Chi non ha questa abitudine la può iniziare da adesso, ci sono più di due mesi alla partenza!

COME E QUANDO PRENOTARSI

La prenotazione deve essere effettuata entro il 28 febbraio 2023, per iscritto, quindi via email, SMS oppure WhatsApp: in questo modo ogni prenotazione sarà associata a una data e un orario, evitando così spiacevoli contestazioni da parte di chi dovesse ritrovarsi in lista d’attesa. Naturalmente potrete sempre telefonare a Loretta Buonamico (327 456966) per richiedere informazioni.

Una volta ricevuta conferma della disponibilità, la prenotazione deve essere fissata versando, sempre entro il 28 febbraio, l’acconto di 140 € a persona, in contanti previ accordi con Loretta oppure sull’ IBAN:  IT05Z0503403300000000002126  intestato: a G.& T. srl, presso Banca Popolare di Milano ag. 322. Vi raccomandiamo di scrivere nello spazio causale: CEA Vicenza + vostri nomi. Il saldo andrà successivamente versato entro il 10 aprile.

IN CASO DI RINUNCIA

Al viaggiatore che rinuncia al viaggio prima della partenza, saranno addebitate le seguenti penali di annullamento:  0% del prezzo del pacchetto turistico (cioè rimborso completo della cifra versata) fino a 30 gg lavorativi ante partenza; 30% del prezzo del pacchetto turistico da 29 a 14 gg lavorativi ante partenza; 100% del prezzo del pacchetto turistico da 13 gg lavorativi alla data della partenza. Vedi  Penali di annullamento viaggi CEA G&T

Per chi lo desideri, temendo di trovarsi nella situazione di dover rinunciare, è possibile stipulare una ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (leggere le condizioni qui: globy_giallo_plus ALLIANZ), in tal caso versando € 25/pers in doppia o € 28/pers in singola, in aggiunta all’acconto del viaggio, aggiungendo nello spazio causale la frase “Con assicurazione annullamento”, e comunicando contestualmente il codice fiscale e l’indirizzo di residenza a G&T (Telefonare a 06/97618255 – 06/97618370 – 3334106519 oppure scrivere a info@gttravel.it ). Attenzione: non è possibile stipulare la polizza in un secondo momento, diverso cioè dal versamento dell’acconto del viaggio.

PER INFORMAZIONI

Potete chiamare Loretta Buonamico  327 4564966, o inviare una mail a  cealitorale@gmail.com; oppure inviare un messaggio (SMS o WhatsApp) lasciando nome, cognome, indirizzo e-mail.

IL PROGRAMMA DEL VIAGGIO


Venerdì 12 maggio 2023
8.15    incontro del gruppo a Roma Termini, in prossimità del Gate C
8.35   partenza treno alta velocità Freccia Rossa per Padova (12.05)
12.40  treno regionale da Padova per Vicenza
12.56 arrivo a Vicenza, bagagli al CityHotel Cristina, pranzo libero
14.30 incontro con la nostra guida Sara Corso, visita guidata al Teatro Olimpico (16.30) e al centro storico di Vicenza
18.00  Tempo libero
20.00  Cena di gruppo presso ristorante

Sabato 13 maggio
9.20   Appuntamento in hotel
9.40   Partenza con pullman privato
10.00 Visita a Villa Almerico Capra, detta La Rotonda (10 min. da Vicenza)
12.00 Visita al centro medievale di Bassano del Grappa (40 km, 45 min. da Vicenza)
13.30 Pranzo libero, tempo libero
15.30 Visita al centro medievale di Marostica (8 km da Bassano), con i due castelli, inferiore e superiore
18.30  Rientro previsto a Vicenza, tempo libero, cena libera

Domenica 14 maggio
9.30  percorso a piedi ( 30 min.) fino a Villa Valmarana ai Nani, visita alla villa e al suo parco
11.30 affaccio sul piazzale panoramico del Santuario di Monte Berico
12.30 Ritorno in centro, pranzo libero
14.50 appuntamento in hotel, spostamento alla Stazione
15.40 treno regionale per Padova (16.08)
16.35 treno Italo da Padova per Roma
20.05 arrivo previsto a Roma Termini (orario da confermare)

N.B.  il programma potrebbe subire variazioni.

GALLERIA FOTOGRAFICA    (foto da Flickr.com, CC)