Il mondo degli insetti, entomofauna

Questa proposta intende fornire approfondimenti per la comprensione di un argomento al quale troppo spesso non si da la dovuta importanza. Gli insetti sono fondamentali per l’uomo e per la natura: l’entomofauna è protagonista nell’ impollinazione ed anche nell’inseminazione, fondamentale per il riciclo dei nutrienti, essenziale all’alimentazione di molte specie di animali, mammiferi, uccelli, rettili e pesci.imagescharex

La proposta si articola attraverso due tipologie di percorso con contenuti similari: 3 incontri e 3 uscite per 21 ore di attività o in alternativa 2 incontri, della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno, e 4 uscite, durata di  3/4 ore ciascuna per 24 ore di attività, considerando per le uscite anche il tempo di arrivo e rientro.

download

PERCORSO 3 INCONTRI E 3 USCITE:

1° Incontro

Gli Insetti degli ambienti umidi: l’acqua forma una gran varietà di ambienti, spesso mutevoli nel tempo (livello e permanenza dell’acqua, temperatura, salinità, nutrienti disciolti, ecc.). L’elemento acquatico ha imposto interessanti adattamenti; così diversi gruppi di insetti sono in grado di respirare in immersione sviluppando una vita anfibia o anfibiotica.

1a Uscita

Visita all’Oasi Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia con raccolta di campioni di Insetti presso lo stagno dell’Oasi e osservazione e classificazione del campionamento. Visita al Giardino delle Farfalle recentemente allestito nell’Oasi, con piante nutrici e piante nettarine

2° Incontro

Gli Insetti nei diversi Habitat: negli esseri viventi la capacità di adattamento gioca un ruolo fondamentale. In particolare le entomofaune sono caratteristiche di determinati ambienti, definiti da particolari condizioni del clima, della geologia, del suolo, dell’altitudine ed esposizione. Partendo da questo approccio, indagheremo gli Insetti che si sono adattati a vivere nei seguenti ambienti:
– La Battigia
– La Duna
– La Macchia mediterranea (Bosco con prevalenza di arbusti sempreverdi)
– Il Bosco mesofilo (Bosco con prevalenza di alberi caducifogli)
– Il Bosco umido
– La Pineta
– Le Coltivazioni
– L’Ambiente urbano

2a Uscita

Visita al Museo degli Insetti presso la sede del CEA e percorso naturalistico per l’osservazione diretta degli Insetti nella vicina Pineta di Castelfusano
3° Incontro

Insetti e strategie : da sempre gli Insetti hanno attirato l’attenzione di studiosi e ricercatori a causa di strategie di adattamento (mimetismo, criptismo, metamorfosi ecc), forme stravaganti e organizzazioni sociali molto organizzate. Risponderemo a domande che ognuno di noi si è posto almeno una volta nella vita: perchè le farfalle notturne sono attratte dalla luce? come vedono gli Insetti? Come fanno le farfalle ad ingannare i predatori? e tante altre curiosità che ci permetteranno di avvicinarci all’affascinante mondo degli Insetti in maniera curiosa e meno diffidente.

3a Uscita

Visita al Museo Entomologico dell’Università La Sapienza di Roma dove nella “Casa dell’Insetto” ammireremo le collezioni entomologiche del Museo di Zoologia o in alternativa al Museo Civico di Zoologia di Roma per ammirare le ricchissime collezioni di Insetti che, con 500.000 esemplari provenienti da tutte le regioni biogeografiche, includono tutti gli Ordini di Insetti

PERCORSO 4 USCITE E DUE INCONTRI

Incontro introduttivo: Tema “Gli Insetti nei diversi Habitat”

Negli esseri viventi la capacità di adattamento gioca un ruolo fondamentale. In particolare le entomofaune sono caratteristiche di determinati ambienti, definiti da particolari condizioni del clima, della geologia, del suolo, dell’altitudine ed esposizione. Partendo da questo approccio, indagheremo gli Insetti che si sono adattati a vivere nei seguenti ambienti:
– La Battigia
– La Duna
– La Macchia mediterranea (Bosco con prevalenza di Arbusti sempreverdi)
– Il Bosco mesofilo (Bosco con prevalenza di Alberi caducifogli)
– Il Bosco umido
– La Pineta
– Le Coltivazioni
– L’Ambiente urbano

Visite didattiche
1.Visita all’Oasi Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia con raccolta di campioni di Insetti presso lo stagno dell’Oasi e osservazione e classificazione del campionamento. Visita al Giardino delle Farfalle recentemente allestito nell’Oasi, con piante nutrici e piante nettarine.
2. Visita al Museo degli Insetti presso la sede del CEA e percorso naturalistico per l’osservazione diretta degli Insetti nella vicina Pineta di Castel Fusano.
3. Visita al Museo Entomologico dell’Università La Sapienza di Roma dove nella “Casa dell’Insetto” ammireremo le collezioni entomologiche del Museo di Zoologia.
4. Visita al Museo Civico di Zoologia di Roma per ammirare le ricchissime collezioni di Insetti che, con 500.000 esemplari provenienti da tutte le regioni biogeografiche, includono tutti gli Ordini di Insetti.

Incontro conclusivo: Tema “Analizziamo e i campioni raccolti durante la visita all’Oasi Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia”

L’acqua forma una gran varietà di ambienti, spesso mutevoli nel tempo (livello e permanenza dell’acqua, temperatura, salinità, nutrienti disciolti, ecc.). L’elemento acquatico ha imposto interessanti adattamenti; così diversi gruppi di insetti sono in grado di respirare in immersione sviluppando una vita anfibia o anfibiotica.
Schede di osservazione del Giardino delle Farfalle: le piante nutrici e nettarine del Giardino, burchi osservati, farfalle in alimentazione ecc