Appuntamento: Stazione Castel Fusano del trenino Roma-Ostia
Percorso in bici lungo 10 km circa, dalla Stazione Castel Fusano verso la Villa di Plinio e ritorno.
Vi proponiamo uno splendido itinerario alla scoperta dei vari ambienti che Castel Fusano offre ai visitatori.
L’itinerario si svolge in gran parte su sentieri non asfaltati
Ad accompagnare il gruppo ci sarà una guida appassionata che racconterà e mostrerà aspetti particolari della nostra Pineta che è la più estesa area verde di Roma.
Un vasto lembo di macchia litoranea, oltre 1.000 ettari, con alberi e arbusti tra i quali leccio, corbezzolo, lentisco, fillirea, erica arborea e multiflora, mirto, alaterno, ginepro fenicio e coccolone, rosmarino. In un simile ambiente è presente una fauna molto varia, anche grazie alla presenza di numerosi alberi pini e lecci ultracentenari. Picchi, upupe, capinere, occhiotti, volatili tipici della macchia mediterranea; tra i mammiferi troviamo cinghiali, donnole, volpi, faine, ricci, istrici e tassi. Si possono incontrare esemplari di testuggine, Testudo hermanni. Numerosissime sono anche le specie di insetti, a volte assai rare, che trovano rifugio nel legno di alberi morti o caduti.
Il nome Fusano deriva probabilmente dal cognome della Famiglia “Fusius”, proprietaria, in epoca romana, di un fondo nella zona. Di grande interesse la presenza dell’antica via costiera, la Via Severiana e di una villa romana di età imperiale