Parco del Pineto

Appuntamento: Ingresso parco di fronte alla chiesa “Gesù divino Maestro –

https://maps.app.goo.gl/PEt9tPfiM5PJUZHp8

Il Pineto è Parco Regionale, gestito dal Ente RomaNatura, uno dei primi ad essere istituito a Roma nel 1987. Comprende anche la Pineta Sacchetti e si estende per 250 ettari nel settore centro-occidentale della città, in continuità del Parco di Monte Mario e a breve distanza dal Vaticano. E’ costituito da una vallata, denominata valle dell’Inferno, dove si trovavano fornaci  e calcare che servirono per la fabbrica di San Pietro.

Sono presenti testimonianze di epoca romana, oltre alle molte altre storicamente più recenti, nel XVI secolo la famiglia Sacchetti fece edificare una villa progettata da Pietro da Cortona, oggi del tutto scomparsa. La morfologia del Parco, caratterizzata da rilievi collinari e da valli incise dall’erosione, è di natura sedimentaria. Il patrimonio vegetale del Parco è costituito da macchia mediterranea con uno strato arboreo dominato dalla Sughera. Interessantissima anche la presenza di diverse specie di orchidee. Ricca è anche la fauna, con specie altrove scomparse nel comprensorio romano.che servirono per la fabbrica di San Pietro.
Sono presenti testimonianze di epoca romana, oltre alle molte altre storicamente più recenti. La morfologia del Parco, caratterizzata da rilievi collinari e da valli incise dall’erosione, è di natura sedimentaria. Il patrimonio vegetale del Parco è costituito da macchia mediterranea con uno strato arboreo dominato dalla Sughera. Interessantissima anche la presenza di diverse specie di orchidee. Ricca è anche la fauna, con moscardino, topo selvatico, biscia dal collare e specie altrove scomparse nel comprensorio romano.