Appuntamento: Via IV Novembre
Contributo. 5 Euro solo adulti, ingresso con tessera MIC
Il grande complesso dei mercati di Traiano venne realizzato agli inizi del II sec. d.c. ad opera del grande architetto Apollodoro di Damasco , che aveva anche ideato il contiguo Foro, con la Basilica Ulpia e la Colonna, per regolarizzare il taglio del Colle Quirinale.
Esso è strutturato su sei livelli sovrapposti che collegano gli spazi pubblici della valle dei Fori ai quartieri sul Colle Quirinale, con un dislivello di ben 40 metri. Nella parte inferiore vi si svolgevano attività giudiziarie e connesse al Foro, nella parte superiore si trovavano uffici amministrativi e attività commerciali.
Oggi vi si accede dalla grande Aula (mt 36 x 8.50) che ospita in occasione della Mostra, parte dei calchi dalla Colonna Traiana e si scende fino al livello della grande esedra che fiancheggiava la piazza su cui in antico si trovava la grandiosa statua equestre dell’Imperatore Traiano.
Visiteremo gli antichi ambienti oggi adibiti a spazi espositivi che raccontano attraverso meravigliosi resti decorativi la storia dei Fori Imperiali e narreremo le trasformazioni e gli utilizzi di questo grandioso complesso monumentale dall’età romana al medioevo ai n nostri giorni.
Foto di Andrea Petrignani