Il Museo Alto Medio Evo e marmi policromi di Ostia Antica

Appuntamento: Ingresso Museo, via Lincoln
Guida: Dr.ssa Loretta Buonamico

Vi porteremo alla scoperta di un piccolo e interessantissimo Museo, poco conosciuto al grande pubblico e estraneo ai flussi turistici, ma non per questo meno ricco di interessanti reperti.

Situato nel Palazzo delle Scienze all’EUR, è stato inaugurato nel 1967 per dotare Roma di un museo archeologico dell’età post-classica e, soprattutto, per promuovere la ricerca di un periodo molto importante nella storia della città spesso scarsamente documentato.Attualmente è aggregato alla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia.

Visiteremo le otto sale del Museo, dove sono esposti reperti che vanno dal IV al IX secolo d.C., provenienti soprattutto da necropoli della zona di Roma e dell’Italia centrale, soffermandoci sulla ricchezza dei materiali, testimonianza delle civiltà longobarda e carolingia.  Nell’ottava sala potremo ammirare una sorprendente collezione di tessuti antichi, provenienti dall’Egitto, dall’età tardo- romana fino all’avvento dell’Islamismo.

Concluderemo la nostra visita con la sala in cui è esposta la ricostruzione dell’ Aula in Opus Sectile,  ritrovata in un’importante domus del IV sec. d.c. ad Ostia antica, nei pressi di Porta Marina, davvero eccezionale dal punto di vista storico ed artistico. Si trattava di una grande aula con un’esedra quadrangolare sulla parete di fondo, completamente rivestita di marmi policromi con specchiature geometriche, fregi floreali, gruppi di animali in lotta.

Anche il pavimento in opus sectile di marmi preziosi (giallo antico, serpentino, porfido rosso e pavonazzetto) era decorato con motivi a stelle, ottagoni e cerchi, combinati con grande eleganza.  Il soffitto, recuperato invece solo in piccola parte a causa del crollo dell’edificio, era in mosaico a tessere di pasta vitrea ed  è esposto accanto all’aula.

Vari pannelli ci racconteranno la storia della scoperta e dei restauri antichi e recenti, il programma decorativo dell’aula e i suoi collegamenti con analoghe decorazioni di età tardoantica.Una campionatura di marmi con la mappa delle cave di provenienza, che illustra i materiali costitutivi dell’opus sectile , ci consentirà, infine, di fare interessanti considerazioni sulla rotte commerciali del mondo antico.

Contributo di partecipazione:  per la guida  è di 5 Euro per gli adulti,  biglietto di ingresso al Museo  4 Euro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...