Il Tevere, come ogni fiume, è una meravigliosa risorsa naturale, infatti tutte le civiltà si sono sviluppate accanto ai fiumi. L’acqua è risorsa primaria, per bere, lavarsi, irrigare i campi, il fiume è una via di penetrazione, oggi meno utilizzata di un tempo e verso la foce costituisce un approdo sicuro per le imbarcazioni. Non meno importante è il ruolo del fiume per lo smaltimento delle acque piovane ed anche delle acque utilizzate per la produzione industriale o artigianale e per gli usi domestici che hanno necessità di essere depurate prima di essere immesse nel corso fluviale.
Il bacino idrografico del Tevere costituisce una chiave di lettura del territorio dove i problemi del fiume sono connessi ad alterazioni, squilibri e cattivo uso che interessano l’intero bacino.
Temi affrontati durante gli incontri in classe (due incontri):
Legame del Tevere con il tessuto urbano
Informazioni sulla stratigrafia, la sedimentologia, la struttura, l’evoluzione morfologica del Delta del Tevere. Interventi antropici recenti, fenomeni erosivi e tentativi di ripascimento, opere di sbarramento. Cenni sulla depurazione delle acque e sull’uso portuale alla foce.
Possibili uscite didattiche
– Argine del Tevere da Ostia Antica fino a Capo due rami, il paesaggio fluviale verso la foce.
Durante la visita si raccolgono campioni di acqua per verificare la presenza di fosfati e nitrati nel Tevere e valutarne la vivibilità.
Eventualmente è possibile far visita ad una cooperative del territorio di Ostia e/o Fiumicino per scoprire i metodi di pesca delle anguille.
–Impianto delle Idrovore, consorzio di bonifica, via fosso del Dragoncello,
Uso agricolo delle acque del fiume
– Depuratore di Tordivalle o di Ostia
Depurazione delle acque ed immissione nel fiume
– Cantiere navale e porto fluviale
Il fiume come luogo sicuro per le imbarcazioni e idoneo per le attività di manutenzione delle imbarcazioni
–Visita in battello parco regionale di Nazzano Tevere Farfa, fino alla diga di Nazzano (si arriva alla stazione di Poggio Mirteto dalla stazione FS Ostiense. Da Poggio Mirteto si prende il battello elettrico). Visita dell’intera giornata
– Oasi di Porto – Fiumicino
Visita all’antico Porto di Traiano, oggi ZPS (Zona di Protezione Speciale) poichè importante sito di svernamento e nidificazione di numerosi uccelli migratori.
La proposta si sviluppa attraverso due 2 incontri in classe, della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno, e 4 uscite, durata di 3/4 ore ciascuna per 24 ore di attività, considerando per le uscite anche il tempo di arrivo e rientro. Contributo 20 Euro per ciascun alunno, esclusa la navigazione sul Tevere per il quale si dispone un preventivo in base al numero degli alunni partecipanti.