Appuntamento: Viale Mediterraneo 52, al cancello
Contributo per ingresso e visita guidata 25 Euro a persona da versare 7 giorni prima della data di visita.
Contributo da versare a Cyberia In Rete – Aps
IBAN: IT16V0832703249000000005156
Nel cuore della Pineta di Castel Fusano si trova quello che senza dubbio possiamo definire un “Castello Incantato”: il Castello già proprietà della famiglia Sacchetti e dal 1755 proprietà della famiglia Chigi.
Il fascino della struttura è dovuto anche al fatto che il Castello è tuttora una residenza privata, abitata dai proprietari.
Le origini dell’edificio probabilmente risalgono all’età medioevale, quando documenti attestano la presenza in zona di una “Massa Fusana” e poi di un “Castrum Fusani”.
Nella prima metà del ‘600 la famiglia Sacchetti, di origini toscane, legata alla potente Famiglia Barberini, cominciò ad acquistare terreni in zona e incaricò l’Architetto Girolamo Rainaldi, coadiuvato da Francesco Raparelli e da Bernardino Radi, della ristrutturazione dell’edificio preesistente, che venne arricchito da quattro torrette angolari e da un’altana.
La decorazione degli interni fu invece affidata ad un giovane pittore di origini toscane: Pietro Berrettini, più noto come Pietro da Cortona, anche lui coadiuvato da altri pittori di cui il più conosciuto è Andrea Sacchi.
I temi degli affreschi, probabilmente scelti dal committente, il potente Cardinale Giulio Sacchetti, sono tutti di carattere religioso nel primo piano, di carattere mitologico e scientifico nel secondo piano, ma hanno un unico filo conduttore che allude al carattere agricolo della Tenuta. La decorazione pittorica sarebbe stata realizzata entro il 1631.