Campo dell’Osso Campaegli

Appuntamento: ore 9.30 Campaegli, Ristorante il Tartufo

Escursione
Descrizione:
Nella splendida cornice del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, l’escursione si snoda tra faggete e radure montane, in un contesto di media montagna. Il percorso, molto ben segnato,parte dal Piazzale di Campo dell’Osso e arriva alla cima di Monte Calvo, dalla quale, nelle giornate serene, è possibile vedere il mare sia attraverso la piana di Roma che la Valle del Sacco e la Pianura Pontina, per poi proseguire verso l’abitato di Campaegli. A seguire si ripartirà per rientrare a Campo dell’Osso attraverso una grande piana carsica, arricchita dalla presenza dell’imbocco di una cavità ipogea, e ancora una grande distesa di faggi, che ci proteggeranno, praticamente fino all’arrivo, dal sole estivo. Impareggiabile la vista sulla Valle Sublacense, sui Monti Prenestini Ernici, la catena dei Volsci e il Vulcano Laziale, le cui vette spuntano dietro i rilievi calcarei.
Durante la passeggiata sarà possibile osservare numerose testimonianze dei fossili che vivevano nelle scogliere carbonatiche cretacee e evidenziare le strutture che hanno messo in posto l’Appennino. Inoltre stupende fioriture faranno da cornice ai possibili incontri con la fauna locale: un numero eccezionale di farfalle, l’orso bruno marsicano (estremamente raro, ma presente sui Simbruini), il lupo, la lepre, il cervo e molti altri.

Scheda sintetica
Lunghezza: circa 7 chilometri all’andata e 8 chilometri al ritorno
Durata: 6 ore complessive di cammino più la sosta per il pranzo
Difficoltà: facile, il percorso presenta esclusivamente alcune disconnessioni del sentiero dovute a piccoli affioramenti rocciosi e radici. Non sono presenti tratti esposti o con difficoltà tecniche. Data la lunghezza del percorso è necessaria abitudine o allenamento alle lunghe camminate.! !
Dislivello: Campo dell’Osso – Monte Calvo 70 mt. a salire; Monte Calvo – Campaegli 190 mt. a scendere; Campaegli – Campo Buffone 65 mt. a salire; Campo Buffone – Valle Maiura 115 mt. a salire; Valle Maiura – Campo dell’Osso 47 mt. a scendere.

QcofQuota massima: 1591 mt. s.l.m.
Quota minima:1400 mt. s.l.m.

Attrezzatura necessaria: assolutamente necessarie calzature da trekking,preferibilmente alte sulla caviglia, abbigliamento adatto a proteggersi nel caso di temporali pomeridiani, sempre possibili sulle montagne del Lazio nel periodo estivo, pranzo al sacco e acqua.

Contributo: 7 Euro a persona con pagamento anticipato tramite Bonifico o conto corrente.

oznor