I nostri percorsi storico-archeologici propongono, in modo adeguato all’età degli alunni, la conoscenza dei principali tesori del patrimonio storico della Riserva Litorale Romano, la cui ricchezza e varietà offre la possibilità di comprendere ed approfondire le tematiche riguardanti i vari aspetti della vita nel passato.
La visita ha una durata di circa 3 ore. La guida conduce una sola classe. Il contributo ad alunno è di 5 Euro, con un minimo di 20 alunni per ciascuna classe.
Itinerari nella Riserva Litorale Romano:
- Gli Scavi di Ostia Antica >>>
- I Porti imperiali di Claudio e Traiano >>>
- La Villa di Plinio a Castel Fusano >>>
- La Necropoli romana dell’Isola Sacra >>>
- Il Borgo di Ostia Antica e il Castello di Giulio II >>>
- La bonifica e l’impianto delle idrovore, Ecomuseo del Litorale Romano >>>
- La Basilica di Pianabella a Procoio >>
- Il Museo dell’Alto Medioevo, con l’opus sectile rinvenuta ad Ostia >>>
- L’Antica Lavinium e i XIII altari >>>
Proponiamo, inoltre, i seguenti itinerari a Roma:
- Foro Romano e Fori Imperiali,
- Colosseo,
- Foro Boario,
- Foro di Cesare,
- Ghetto e Isola Tiberina
- Museo della Centrale Montemartini,
- Museo delle Mura,
- Palazzo Massimo (Museo Nazionale Romano),
- Terme di Diocleziano,
- Terme di Caracalla
- Palatino,
- Quartiere Testaccio,
- Musei Capitolini,
- Palatino,
- Musei Capitolini,
- Ara Pacis,
- Museo Etrusco di Villa Giulia,
- Orto Botanico.