Il giardino per le farfalle

Il laboratorio “Giardino per le farfalle” è strutturato a moduli per permettere ai docenti di scegliere il percorso ottimale per la propria classe.

Giardino delle farfalle

MODULO A

Il Modulo A prevede 5 incontri complessivi a classe così strutturati:

I INCONTRO: entriamo nel mondo delle farfalle e degli insetti in generale partendo dalle esperienze personali dei ragazzi e successivamente andiamo a confermare le nostre conoscenze o a smitizzare alcune false credenze riguardo le farfalle. Un video molto accattivante ci  mostrerà il momento in cui la farfalla adulta esce dal suo bozzolo.

II INCONTRO: Realizziamo un’originale mangiatoia per le farfalle, che verrà poi posizionata nel giardino ed un simpatico piccolo lavoro sul ciclo delle farfalle. Con l’ausilio di uno stereomicroscopio osserviamo campioni di diverse specie di farfalle per apprezzare la “tavolozza” di colori che compongono le loro ali e le ali di altri insetti come quelle di libellula o dei mosca. Inoltre saranno a disposizione della classe campioni di mute e bozzoli di bruchi da osservare e disegnare. I ragazzi avranno inoltre a disposizione alcune schede sulle più comuni farfalle da riprodurre per poi in seguito posizionarle nel giardino da realizzare.

III INCONTRO: Preparazione del terreno per la piantumazione delle piante. Studio della posizione più adatta alla/e pianta/e scelta/e per la messa a terra. Piantumazione e sistemazione dell’area.

IV INCONTRO: Posizionamento della mangiatoia per farfalle realizzata in classe e di altre edolci “attrattive” . Osservazione e monitoraggio, attraverso retini e schede di avvistamento, delle farfalle visitatrici del nostro giardino. Realizzazione di pannelli e schede plastificate per l’area destinata al giardino per le farfalle.

V INCONTRO: Osservazionee monitoraggio. Innaffiamento e cura del giardino.
Verrà rilasciata a ciascuna classe una scheda/verifica che i docenti potranno utilizzare come verifica. Inoltre verrà fornita una scheda sul  giardino per le farfalle.

MODULO B

Il Modulo B prevede, oltre ai 5 incontri, un’escursione per osservare le farfalle nel loro ambiente naturale che si svolgerà nella Pineta di Castelfusano, con possibilità di visitare il Museo degli Insetti presso la sede del CEA.

MODULO C

Il modulo C prevede ulteriori tre incontri con la possibilità di osservare in classe bruchi raccolti in natura con le proprie piante nutrici e seguire le fasi di sviluppo fino alla schiusa.

INFORMAZIONI

Contributo del progetto ad alunno per un gruppo classe di almeno 20 alunni paganti, esclusi materiali e piante:
modulo A 15 Euro – 5 incontri da 1h e 30 ciascuno ,
modulo B 20 Euro  – 5 incontri da 1h e 30 e una visita guidata di 3 ore
modulo C 24 Euro – 8 incontri da 1 h e 30 m ciascuno

Per potere organizzare al meglio l’attività è previsto un sopralluogo / incontro preliminare con i docenti da parte dell’esperto e la disponibilità a prendere parte ad un’eventuale manifestazione conclusiva.

Bruco di farfalla