Proponiamo tre percorsi di approfondimento del programma curricurale di latino per i licei classico e scientifico. I percorsi vanno dalla Roma Arcaica all’alto medioevo.
Le proposte intendono fornire una visione ampia ed approfondita dei contenuti, basata sull’osservazione diretta di luoghi e monumenti, attraverso la quale i contenuti storici e letterari più agevolmente potranno coinvolgere gli studenti ed essere quindi acquisiti.
Siamo disponibili ad accogliere altre proposte ed integrazioni da parte dei docenti.
Il contributo richiesto ad alunno per un’attività comprendente due incontri in classe, uno di introduzione ed uno a conclusione, e 4 visite guidate di 3 ore circa è di 20 Euro.
1- Conoscenza del Litorale Romano e letteratura
-Ostia Antica tre percorsi tematici :
a) Inquadramento generale b)la vita quotidiana c) I culti orientali
-Via Severiana e Villa Plinio
-Necropoli di Porto
-Porti Imperiali
2- Roma Arcaica: per conoscere le origini della Città Eterna
– Incontro introduttivo in classe, durata 1 ora e 30 minuti
– Museo delle Terme di Diocleziano (epigrafi arcaiche e protostoria, con reperti dagli scavi del Latium vetus)
– Il Palatino (sulle tracce della Roma di Romolo: capanne e museo Palatino con ricostruzioni)
– Il Foro Boario (dove è nata Roma, passeggiata dal Circo Massimo al Teatro di Marcello, vedendo l’area del Foro Boario e del Foro Olitorio, passando per l’area Sacra di S.Omobono)
– I Musei Capitolini (Tempio Giove Ottimo Massimo e materiali arcaici del Campidoglio e dell’area di S.Omobono)
– incontro conclusivo.
3 – Roma Imperiale: per approfondire gli aspetti monumentali della Città tra Augusto ed il II sec. d.c.
– Incontro introduttivo in classe, durata 1 ora e 30 minuti
– I Fori Imperiali (passeggiata dal Colosseo alla Colonna Traiana per osservare le cinque piazze che arricchirono il cuore di Roma da cesare a Traiano).
– Il Museo dell’Ara Pacis ed il Mausoleo di Augusto (per approfondire le trasformazioni della città con la dinastia Giulio-Claudia)
– Il Campo Marzio Centrale: passeggiata tra il Pantheon e i Templi di Adriano e Matidia, fino alla Colonna Antonina
– Il Museo della Centrale Montemartini (con gli splendidi reperti dal Centro Monumentale e dagli Horti)
– incontro conclusivo, durata 1 ora e 30 minuti.
4- Roma tra Impero e Alto Medio Evo: per approfondire le trasformazioni della Città tra i Severi e la fine dell’Impero e oltre
– Incontro introduttivo in classe, durata 1 ora e 30 minuti
– Le Terme di Caracalla (visita ad uno dei complessi termali più grandiosi della città tardo imperiale)
– La Crypta Balbi (dove è possibile verificare le trasformazioni e l’utilizzo tardo antico e alto medioevale dei grandi complessi edilizi di età romana)
– Castel Sant’Angelo (da Mausoleo a Castello, attraverso secoli e vicende della storia di Roma)
– Il Museo dell’ Alto Medio Evo (reperti architettonici, sculture alto medioevali da Roma e dintorni, reperti da due necropoli longobarde e la splendida aula dell’opus sectile da Ostia Antica)
– incontro conclusivo, durata 1 ora e 30 minuti.