Laboratori in classe

007Ciclo di almeno due incontri di 1h e 30 m ciascuno da tenersi presso la sede scolastica per arricchire le conoscenze ambientali mediante attività pratiche.
L’esperto opera con una sola classe.
Il contributo ad alunno è di 3,00 Euro, per ciascun incontro di laboratorio, con un minimo di 20 alunni per ciascuna classe.
ACQUA, la vita in una goccia d’acqua. Con lo stereomicroscopio osserveremo le caratteristiche biologiche dell’acqua prelevata nei canali della Riserva, scoprendo un microcosmo di esseri viventi.

MADRE TERRA, il suolo che vive. Si propone l’osservazione dell’elemento terra, alla scoperta degli abitanti del suolo,  delle leggi che regolano i movimenti dell’acqua nel terreno, delle caratteristiche del suolo non visibili a prima vista che incidono sul mondo che ci circonda. La biodiversità del suolo è di cruciale importanza per la vita sulla terra.

RIFIUTI, fai la cosa giusta. Coinvolgimento diretto attraverso iniziative pratiche “con le mani nel sacco”, al centro la raccolta differenziata seguendo il principio delle tre R: Riutilizzo, Riciclo, Riduzione, individuate a livello europeo come linee guida per la gestione dei rifiuti.
MIGRAZIONI, la migrazione è una prerogativa di diversi animali (insetti, pesci, mammiferi…) tuttavia è tra gli uccelli che si notano i fenomeni più imponenti e più caratterizzati. Le migrazioni hanno attirato l’attenzione dell’uomo fin dalla più remota antichità; gli assembramenti di uccelli, la loro scomparsa in autunno e il loro ritorno nella bella stagione, impressionarono l’uomo primitivo al punto che questo vi vide un segno degli dèi. Così troviamo testimonianze antichissime relative agli uccelli migratori.
dsc06065

FARFALLE, con lo stereomicroscopio (e non solo)  si osservano queste meravigliose creature, la struttura, gli splendidi colori, la loro delicatezza ed insieme la resistenza che consente ad alcune specie di compiere migrazioni di migliaia di chilometri.

A COSA SERVONO LE FORMICHE?  Con questi straordinari insetti sociali i bambini entrano facilmente in contatto ma spesso in modo errato. Il loro andirivieni non è poi così diverso dal nostro modo di vivere, inoltre ci possono fornire esempi di previdenza e cooperazione.
Osserviamo e possiamo realizzare un formicaio che resterà ad uso della classe.

SOSTENIBILITA’ DEI CONSUMI, diventiamo ConsumAttori Con esempi tratti dalla realtà quotidiana si affronta il tema del “consumo sostenibile” delle risorse, naturali e umane, per arrivare a proposte di strategie per intervenire praticamente sulle dinamiche alla base dei consumi.

I 5 SENSI: COME PERCEPIAMO IL MONDO INTORNO A NOI Gli organi di senso ci mettono in contatto con il mondo: percepiamo sensazioni piacevoli come il suono della musica, il sapore di un frutto, il profumo di un fiore, la meraviglia di un tramonto e proteggono il nostro organismo perché lo avvertono dei possibili pericoli. L’osservazione dell’ambiente naturale avviene attraverso i 5 sensi, affinando le capacità di percezione lo conosceremo al meglio.