Lavinium e i tredici altari

Appuntamento: ore 10.00 davanti al Centro Commerciale “16 pini” di Pomezia/Torvaianica
Guida:  Dr.ssa Loretta Buonamico

Tredici AltariLe scoperte archeologiche confermano l’importanza di Lavinium, l’area dove sbarcò l’eroe troiano, il luogo dove ebbe inizio la grandezza di Roma. Il punto dove la leggenda vuole che Enea sia sbarcato, dopo anni di peregrinazioni, per obbedire al destino che lo voleva fondatore di una stirpe che avrebbe dominato il mondo. L’eroe troiano creò Lavinium, suo figlio Ascanio Alba Longa.

Importanti scoperte archeologiche confermerebbero almeno in parte questi avvenimenti leggendari.  Lavinium, oggi conosciuta come località di mare Lavinio-Lido, tra Anzio e Pomezia, divenne la città da cui trae origine Roma. Recenti scavi hanno portato alla luce resti di qualche secolo posteriori ma ugualmente collegati a quei “fatti”.

Il mare, allora, nel VI sec. a. C., era molto più vicino. Oggi l’antica acropoli è ai piedi del borgo di Pratica di Mare, su un terreno che i principi Borghese continuano a coltivare, preservandolo dagli scempi edilizi. Qui ci sarebbe anche l’ipotetica tomba dell’eroe troiano,  che è stata trovata ed è in fase di studio.

L’Istituto di Topografia antica della Sapienza scava da quasi 50 anni e aveva già stabilito che i 13 altari ritrovati negli anni 60 erano intitolati alle città della Lega Latina, Lega che Roma riuscì a neutralizzare  nel IV secolo a.C. solo grazie alla stipula di un patto. Su queste are si svolgevano i riti propiziatori per le alleanze e la prosperità delle città della Lega, come Norma o Fidene. Nell’edificio arcaico invece i sacerdoti facevano sacrifici di animali e banchetti religiosi.

Il complesso urbanistico era imponente per l’epoca. C’erano le fornaci per realizzare gli ex voto e, poco lontano, una sorgente d’acqua.  L’heròon di Enea, con le are, il santuario di Minerva con oltre 100 statue di terracotta, il foro della città e i suoi templi con le mura e le tombe. Lavinium così assume un’importanza incredibile nella storia delle origini Roma.

Contributo di partecipazione:
€ 7.00 (per i soli adulti) visita al borgo e ai tredici Altari,
€ 12.00 visita al borgo, ai tredici altari e al museo (biglietto museo 5 euro).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...