Appuntamento: Piazza Farnese
Contributo: euro 7, euro 5 under 18 +2 per radio con auricolare
Vi proponiamo un itinerario tra alcune delle più belle Piazze di Roma, per uno sguardo più approfondito sul meraviglioso patrimonio architettonico e storico della nostra città, tra curiosità, storie e leggende: Palazzi, Monumenti, Chiese, Stemmi, Madonnelle e resti antichi nascosti nelle viscere della città.
Si parte da Piazza Farnese che prende il nome dallo splendido palazzo cinquecentesco della omonima famiglia, oggi sede dell’Ambasciata di Francia e si prosegue verso Piazza Campo de Fiori. In questa zona, nel Rione Parione, tutti i nomi delle strade ricordano antichi mestieri, i palazzi e i monumenti il succedersi di fasi edilizie e di eventi storici, come il rogo in cui venne ucciso Giordano Bruno.
La tappa successiva è piazza della Cancelleria con l’omonimo Palazzo tardo quattrocentesco, oggi sede del tribunale ecclesiastico, che ingloba la più antica Chiesa di S.Lorenzo in Damaso. Prima di arrivare a Corso Vittorio, transiteremo per via di Grotta Pinta e ricostruiremo la topografia della zona in epoca romana, caratterizzata dalla presenza di un grande edificio di spettacolo, come il Teatro di Pompeo, i cui resti sono ben leggibili nel tessuto viario attuale.
Attraversato Corso Vittorio giungeremo a Piazza Navona, l’antico Stadio di Domiziano, dove avremo modo di ammirare anche il particolare spettacolo di luci e suoni che illumina le tre Fontane nella Piazza (allestimento che si concluderà all’Epifania).
Il Pantheon e Piazza della Rotonda costituiranno l’ultima affascinante meta del nostro itinerario.