Appuntamento: via delle Salzare
Contributo: 15 Euro di cui 10 biglietto di ingresso ai 4 siti
La visita è possibile grazie alla collaborazione con la pro-loco di Ardea. Potremo visitare alcune aree archeologiche di straordinario interesse e bellezza.
Partiremo da Castrum Inui, l’area portuale della città arcaica di Ardea, collocata sul fosso dell’Incastro, dove sono stati individuati i resti di due templi, il Tempio A del II sec. a.C. ed il Tempio B le cui fasi iniziali risalgono al VI sec a.C., preceduti da due altari la cui forma ricorda da vicino quelli del Santuario dei Tredici Altari di Lavinium.
Accanto a questa area sacra, lungo le due sponde del fiume, si è successivamente sviluppato uno scalo portuale con botteghe, horrea e terme.
Ci recheremo successivamente nei pressi del Borgo che sorge sull’acropoli dell’antica città dei Rutuli, strettamente connessa con le leggende di Enea e della fondazione di Roma, dove potremo ammirare gli imponenti resti del circuito difensivo in opera quadrata di tufo.
Nei pressi delle mura potremo accedere ad un piccolo Oratorio Cristiano con pitture del XII sec., sorto all’interno di un ninfeo ipogeo del II sec. a.c.
Vedremo poi dall’esterno l’area archeologica di Casarinaccio, dove si sono individuati i resti di un altro tempio forse dedicato al culto di Ercole e di una Basilica posta nei pressi del foro di epoca romana e accederemo all’area archeologica di Colle della Noce con i resti di un Tempio del V sec. a.c., sorto su un nsediamento capannicolo.
La visita si concluderà nella Chiesa di S. Marina dove potremo accedere ad una tomba a camera del II sec. d.C., sorprendentemente conservata alle spalle dell’altare.