Appuntamento: Biglietteria Piazza del Campidoglio
Guida: Dr.ssa Loretta Buonamico
Lo splendido complesso dei “Musei Capitolini” si trova nel cuore di Roma, sul Campidoglio, ed è considerato a ragione il primo museo del mondo, essendo stato aperto alla pubblica fruizione già nel 1734, sotto il Papa Clemente XII.
Si parla di “Musei” al plurale, in quanto lo spazio espositivo si estende ai due edifici che fiancheggiano la Piazza: si accede dal Palazzo dei Conservatori e, attraverso il passaggio della galleria lapidaria, si raggiunge il Palazzo Nuovo sul lato opposto della Piazza.
Come speso accade a Roma, la bellezza delle opere esposte è esaltata dalla magnificenza dei luoghi che le contengono, in gran parte affrescati e ricchi di memorie storiche.
Camminando nelle splendide sale, potremo ammirare alcune statue in bronzo ed in marmo tra le più famose dell’arte romana: la Lupa Capitolina, il Bruto, lo Spinario, il monumento equestre di Marco Aurelio, la Venere Esquilina, la Venere Capitolina, il Galata morente, solo per citarne alcune.
Ma i Musei racchiudono al loro interno anche importanti resti archeologici di epoca romana: l’enorme platea del Tempio di Giove, fondato dai Tarquini, il Tempio di Veiove, il Tabularium, archivio dello stato romano da cui si gode una splendida visione verso il Foro Romano.
Al secondo piano del Museo è infine ospitata una ricca pinacoteca con opere di Caravaggio, Tiziano, Rubens, Annibale Carracci, Guido Reni, Guercino, Pietro da Cortona, Domenichio, Lanfranco, Dosso Dossi.
Foto di Andrea Petrignani