Oasi WWF di Macchiagrande

Oasi WWF Macchiagrande di Fregene

Appuntamento: ingresso Oasi Fregene Sud. 

Ingresso gratuito in occasione della giornata WWF delle OASI

 Macchiagrande di Fregene, oasi WWF dal 1986, rappresenta un’area molto importante dell’ambiente naturale residuo sopravvissuto all’assedio degli abitati di Fregene e Focene.

Estesa 280 ettari, è caratterizzata da una grande varietà di ambienti: dal bosco di leccio, alle pinete a pino domestico, alle praterie un tempo coltivate; è notevole la presenza di un bosco igrofilo a leccio e alloro.

I canali della bonifica e lo stagno di Focene, con i loro estesi canneti, rendono l’area sito di sosta per l’avifauna svernante e di passo. Vi troviamo nidificazioni del gruccione e sono presenti il falco pescatore, l’upupa e diversi rapaci notturni. Anche i mammiferi sono numerosi e comprendono l’istrice, popolazioni di volpi e di conigli selvatici.

Il simbolo dell’Oasi è la tartaruga terrestre, Testudo hermanni. Tutta l’area, inclusa la costa prospiciente l’Oasi WWF, è compresa all’interno di un Sito di Interesse Comunitario.

Contributo:  € 10 per l’ingresso all’Oasi e per la visita guidata, € 8 per gli over 65 e per i ragazzi tra i 6 ed i 14 anni; i bambini sotto i sei anni € 4. I residenti nel Comune di Fiumicino e i soci WWF € 4