Basilica di San PIETRO

La visita alla Chiesa più grande e più importante della cristianità inizierà dalla maestosa Piazza.

Il monumentale colonnato progettato dal Bernini sotto il Pontificato di Alessandro VII Chigi contiene l’ obelisco di epoca augustea proveniente dall’Egitto, collocato al centro della Piazza nel 1586 da Sisto V.

Dopo aver ammirato la ricca facciata e la Cupola, entreremo all’interno della Basilica, in questo periodo eccezionalmente vuota, rispetto alla consueta massiccia presenza di turisti. 

Sorta nel IV sec. d.C. nel luogo della sepoltura dell’Apostolo Pietro, crocifisso nell’area dell’Ager Vaticanus durante le persecuzioni di Nerone trail 64 e il 67 d.C., venne ricostruita nelle forme attuali tra il 1506 ed il 1626 con il contributo di grandi architetti (Bramante, Raffaello, Michelangelo, solo per citarne alcuni) che si sono via via succeduti nella direzione della “Fabbrica di S.Pietro”.
Marmi policromi, mosaici, monumenti funerari di Papi, di Re e Regine, straordinarie opere d’arte (una fra tutte la Pietà di Michelangelo) riempiono lo sguardo del visitatore di stupore e meraviglia, ma è sotto la cupola, sotto l’imponente baldacchino berniniano, che si trova proprio al di sopra della sepoltura di Pietro, che il visitatore avverte come non mai la potenza della Chiesa e della sua storia millenaria.