Ostia Antica
Case Giardino, apertura straordinaria
Appuntamento: biglietteria Scavi
Costo: 5€ adulti + biglietto scavi (intero 10€, ridotto 6€)
Itinerario insolito, sito per il quale viene richiesta l’apertura straordinaria.
Il complesso delle case a giardino è stato oggetto di un importante progetto di recupero globale finalizzato alla conservazione e alla fruizione. Queste abitazione chiuse per oltre mezzo secolo sono state ora aperte al pubblico con visite regolamentate. L’antica Ostiaconserva il più importante patrimonio pittorico del mondo romano di età medio-imperiale (dalla metà del II secolo a tutto il II secolo d.C.), concentrato in gran parte nel settore occidentale dell’abitato compreso tra il mare e la foce del Tevere. Quest’area lontana dalle grandi arterie di traffico, da piazze e da mercati, era abitata da un ceto mercantile ed imprenditoriale, dotato quindi di buone disponibilità economiche. Per questo le abitazioni presentano pareti, soffitti e volte abbelliti con affreschi di pregio tale da costituire la testimonianza in assoluto più significativa della pittura romana successiva alla distruzione di Pompei. Le case agiardino, rappresentano un’area abitativa con vasto cortile centrale realizzata in epoca adrianea con veri e propri criteri urbanistici. Sono conosciute con i nomi convenzionali di casa di Lucceia Primitiva, casa delle Muse, casa dalle pareti gialle e casa dalle volte dipinte. Le decorazioni sono costituite da ampi riquadri gialli, rossi e anche bianchi con al centro figure umane, animali, figure mitologiche delimitati da elementi architettonici derivanti da schemi in uso nel I sec. d. C..