Visite guidate nella natura

Dunescuola2Gli alunni verranno “accompagnati” alla scoperta dei pregiati ecosistemi dell’area protetta. Si mirerà a sviluppare le capacità di percezione diretta, quindi di osservazione, di coinvolgimento, portando a riflettere sull’iterazione tra uomo e ambiente.

La visita ha un durata di circa 3 ore. La guida conduce un solo gruppo classe.
Il contributo ad alunno è di 5 Euro, con un minimo di 20 alunni per ciascuna classe.

IL MARE 

Passeggiando lungo la battigia esploreremo i resti spiaggiati dalle mareggiate e scopriremo gli esseri viventi, vegetali e animali che popolano il nostro mare…con notevoli sorprese. Visita lungo la spiaggia.

LE DUNE DEL LITORALE ROMANO 

L’ecosistema delle dune costiere; dalla vegetazione pioniera alle dune mobili e a quelle fisse: come si forma la duna e come le attività balneari rischiano di distruggerle. Visita alle dune di Castelporziano – Capocotta o di Palidoro.

DSC06817IL BOSCO VIVENTE

Le caratteristiche ecologiche, complessità e biodiversità degli ambienti forestali mediterranei, affascinanti in ogni stagione; la problematica degli incendi.  INDAGHEREMO come dei DETECTIVE sulle tracce lasciate dagli animali che vivono nel bosco e che si nascondono ai nostri occhi.Visita alla Pineta di Castel Fusano.

 

LE ZONE UMIDE DELLA RISERVA  

Tra terra e mare… aspetti naturalistici ed ambientali nelle aree di transizione. Visita al CHM LIPU di Ostia o all’Oasi WWF di Macchiagrande di Fregene.

IL FIUME 

Lettura storico-ambientale dell’ecosistema fluviale con le diverse nicchie ecologiche. Piacevole itinerario a piedi lungo il Tevere da Ostia Antica o da Dragona.

IL MONDO DEGLI INSETTI 

Visita alla piccola ma ricchissima mostra allestita nei pressi del CEA e a seguire la visita guidata per osservare gli insetti e le loro tracce nella Pineta di Castel Fusano.