Appuntamento: Viale Enrico De Nicola, 78, ingresso Museo
Contributo: euro 7, euro 5 under 18 + radio con auricolare (ingresso gratuito la prima domenica del mese)
Il complesso delle Terme di Diocleziano fa parte del Museo Nazionale Romano.
Le Terme sono il più grande edificio di questo tipo di epoca romana, estendendosi su una superficie di ben 13 ettari. Vennero costruite tra il 298 ed il 306 d.c. dall’imperatore Diocleziano tra Quirinale e Viminale, rimanendo in uso fino alla Guerra Greco- Gotica (535- 553 d.c.).
Tra il 1561 e il 1562 Papa Pio IV volle realizzare all’interno delle imponenti rovine una Chiesa ed un convento di frati certosini. La Chiesa venne realizzata da Michelangelo all’interno del frigidarium delle terme e fu dedicata a S. Maria degli Angeli.
Dal 1889 il complesso ospita il Museo Nazionale Romano.
Nel Museo, allestito nei due Chiostri cinquecenteschi e nelle vaste aule delle Terme potremo ricostruire sia la vita all’interno dei grandi complessi termali di età imperiale, sia ammirare gli splendidi reperti di epoca romana in esse custoditi .
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...