Appuntamento: ore 20.00 presso la Statua di Pasquino, Piazza del Campidoglio
Guida: Arch. Fabrizio Madonna
Esistono a Roma, tra le migliaia di statue in marmo, alcune che hanno la capacità di “parlare”, di raccontare cioè con arguzia ciò che avviene a Roma, con l’occhio disincantato di chi la sa lunga…
Non sono al riparo nei musei, anzi ne hanno messo le copie. Gli originali sono lì, alla portata di tutti a ricordarci che in qualsiasi tempo, con qualsiasi potere, c’è sempre qualcuno pronto a dire la sua, spesso opposta alle voci ufficiali.
Pasquino, Marforio, l’Abate Luigi, il Facchino, Madama Lucrezia, il Babuino; sono queste le “statue parlanti” di Roma! Ai tempi del papa re, i potenti temevano questi cittadini di pietra, soprattutto per le loro lingue taglienti.
Partendo dal Campidoglio e concludendo a Piazza Navona, si possono incontrare ben cinque delle sei lingue argute. Allora, alla loro presenza potremo ricordare i papi, i fatti di Roma, gli eventi così come sono stati tramandati dalla voce popolare di Roma.
Contributo di partecipazione: € 7 (compresi gli auricolari), per i ragazzi € 2 Euro (solo auricolari).