La Basilica di San Paolo fuori le Mura

Appuntamento:  Fermata Metro B “San Paolo basilica”
Guida: Dr.ssa Loretta Buonamico

San Paolo (CC) Flickr.com/Emanuele Longo
San Paolo (CC) Flickr.com/Emanuele Longo

La grande Basilica venne edificata sotto l’Imperatore Costantino nel luogo della sepoltura dell’Apostolo, lungo la via Ostiense, dove già esisteva una vasta area di necropoli risalente all’epoca romana.La Basilica è perciò prima di tutto un grande cimitero, dove molti cristiani desideravano essere inumati vicino al Martire, ma è soprattutto il luogo della venerazione all’Apostolo delle genti.

L’edificio infatti venne più volte ampliato e arricchito con numerose opere d’arte nel corso dei secoli.Nel 1823 purtroppo un disastroso incendio lo danneggiò gravemente. Venne riedificato negli anni successivi ricalcando la struttura della Basilica precedente, di cui furono anche reimpiegati molti dei materiali salvati dalle fiamme.

Il visitatore potrà scoprire al suo interno una grande ricchezza artistica che testimonia stili e periodi differenti: arte paleocristiana, bizantina, gotica, rinascimentale, barocca e neoclassica. Ci avvicineremo al luogo della sepoltura dell’Apostolo, recentemente reso visibile, ed infine visiteremo il chiostro, capolavoro dell’arte cosmatesca e l’annessa area espositiva.

Una visita che ci permetterà di riscoprire un luogo molto noto per il suo valore religioso ma forse poco conosciuto dal punto di vista storico ed artistico dagli stessi cittadini romani.

Contributo di partecipazione:   € 10 adulti, compresi ingresso chiostro e auricolare; 2 Euro ragazzi per solo auricolare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...