Proponiamo un secondo itinerario Trasteverino per esplorare la parte del Quartiere ad ovest di Viale Trastevere, alle pendici del Gianicolo.

Si parte da Ponte Sisto, realizzato nella seconda metà del ‘400 dal Papa Sisto IV sul sito di un più antico ponte di epoca romana.
Da Piazza Trilussa, con il monumento dedicato al grande Poeta romano, percorreremo alcuni dei vicoli più caratteristici del quartiere, da vicolo del Cinque a Vicolo del Bologna, raccontando le storie ricordate dai toponimi, che ci parlano di un quartiere molto diverso dall’attuale in cui si fondevano campagna e città, ma comunque ieri come oggi popolato da osterie, da luoghi di culto e da abitazioni, ricche e povere.
Illustreremo le Piazze, i Palazzi, le Madonnelle e le numerose Chiese giungendo fino al cuore del quartiere, con la Piazza di S.Maria in Trastevere. Qui visiteremo la splendida Chiesa, probabilmente il primo luogo di culto cristiano edificato a Roma e sicuramente il primo dedicato alla Vergine, con gli splendidi mosaici absidali del Cavallini. Ci dirigeremo poi verso Viale Trastevere lungo il percorso seicentesco di Via di S. Francesco a Ripa dove ancora ci sorprenderemo con storie e curiosità del Quartiere più popolare e caratteristico di Roma.