Biologia marina

Il progetto ha lo scopo di diffondere la conoscenza della biologia marina, delle dinamiche ecologiche costiere che regolano l’ecosistema del nostro mare, delle principali regole di salvaguardia ambientale, del rispetto il mare.

Per la scuola materna ed elementare abbiamo articolato un progetto simile e specifico per tale fascia di età Le meraviglie del mare >>>

Ogni incontro prevede attività pratiche volte a stimolare la curiosità e l’attenzione degli alunni. Verrà sviluppata e promossa l’attività di riciclaggio e di catalogazione dei materiali di origine marina.1520730_595585167181991_946316967_n

1° incontro: GLI OCEANI E IL MAR MEDITERRANEO – Gli ambienti, i movimenti  (correnti, moto ondoso, maree), il Mar Mediterraneo, caratteristiche e biodiversità, la tropicalizzazione, i piani marini: il sopralitorale.

2° incontro: GLI ORGANISMI MARINI – Il regno vegetale ed animale e le principali specie, i piani marini: il mediolitorale.

3° incontro: LE SECCHE DI TOR PATERNO– Descrizione dell’Area marina protetta a pochi km da Torvajanica, il particolare ecosistema ed il rapporto con l’uomo, i piani marini: l’infralitorale.

4° incontro: IL MISTERIOSO MONDO DEI CETACEI E DELLE TARTARUGHE MARINE– Cenni sulla loro biologia, le specie più comuni del Mediterraneo, le principali minacce e come comportarsi in caso di avvistamento o ritrovamento di un esemplare, i piani marini: il circalitorale.

5° incontro: COME SI TUTELA IL MARE – Le principali norme sulla pesca, la navigazione sotto costa, l’ancoraggio, le attività subacquee, i principali tipi di inquinamento, la lista rossa del Mediterraneo.1509997_595584973848677_1490348642_n

INFORMAZIONI

Modulo base consigliato:
5 incontri da 1h e 30 m ciascuno 15,00 ad alunno per un minimo di 20 alunni per gruppo classe.
E’ possibile anche effettuare un numero minore di incontri a scelta del docente.
Si propone inoltre di integrare il progetto con un laboratorio creativo in classe e/o visite guidate presso: le dune di Castelporziano, il museo del mare di Santa Marinella, Navigazione in battello sul Tevere fino al mare.