Concorso video e fotografico

Nell’ambito del Progetto “ALLA SCOPERTA DEL TEVERE, IL NOSTRO FIUME” è stato organizzato a coronamento delle attività del progetto il concorso video e fotografico, rivolto alle 12 classi delle scuole superiori coinvolte nel progetto – I.T.C. Magellano, I.P.S. Giulio Verne, I.I.S. Carlo UrbaniI.I.S. Baffi. Le 12 classi stanno concludendo un percorso di conoscenza sul fiume Tevere e sul territorio circostante.

Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio- Ufficio di Scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume.

Il termine per la presentazione delle immagini e dei video è il 13 maggio e la premiazione dei vincitori avverrà mercoledì 31 maggio ore 17.00, presso la sede del CEA a Castel Fusano.

Regolamento Scheda di partecipazione

Sono pronti i 4 binocoli che premieranno ciascuno dei 4 vincitori.

Visite giugno luglio

Queste le attività in programma per l’estate:

4 giugno sabato, Sentiero delle 100 grandi querce, ore 17.00

5 giugno Museo delle navi ore 11.00, Porti Imperiali ore 15.00

8 giugno mercoledì, Ostia Antica, le religioni in una città multietnica: culti pagani e orientali ore 15.30

10 giugno venerdì Lucciole al Parco del Pineto, ore 19.30

12 giugno Via Severiana dal Piazzale della Villa di Plinio, ore 18.00

15 giugno mercoledì, Ostia Antica pane e vino: horrea, caupone, popine e mulini ore 15.30

17 giugno venerdì, Lucciole al Parco della Caffarella, ore 19.30

18 giugno sabato, Castello Chigi, ore 10.00

19 giugno Castel di Guido dal borgo omonimo, ore 17.00

22 giugno mercoledì, Ostia Antica la cura del corpo: le terme e i balnea, l’acquedotto, le fontane, i pozzi e le latrine, ore 15.30

25 giugno sabato, Villa Torlonia – Serra Moresca, Casino delle civette e Casino nobile, ore 15.45

2 luglio sabato, Museo Centrale Montemartini, ore 16.30

3 luglio Terme di Caracalla, ore 10.00

3 luglio dune di Castel Porziano al tramonto, ore 18.30

10 luglio Ostia liberty, ore 18.00

15 luglio venerdì, Città dell’Acqua, ore 19.00

16 luglio sabato, Castel Fusano di notte, ore 20.00

16 luglio sabato, Palazzo Massimo, ingresso gratuito apertura serale straordinaria ore 19.45

23 luglio sabato, Borgo di Ostia Antica e sala Riario, ore 18.00

23 luglio sabato, Castel Fusano di notte, ore 19.30

24 luglio Città dell’Acqua, ore 19.00

29 luglio venerdì, Trastevere dal cinema Reale al giardino delle Delizie, ore 19.00

31 luglio, Necropoli di Porto all’Isola Sacra, ore 10.30

7 agosto Ostia Antica scavi, – ingresso gratuito agli Scavi, prima domenica del mese –ore 9.30

Sospese tutte le attività

Come ben saprete, dal 15 marzo il Lazio, insieme a gran parte dell’Italia, è zona “rossa” per le prossime  settimane.

Chiaramente ci vediamo costretti a sospendere tutte le visite e i corsi programmati per questo periodo, ma, appena sarà possibile, riprenderemo le nostre attività con il consueto entusiasmo: passeggiate a piedi e in bicicletta  nella natura e nella storia della nostra meravigliosa Riserva, compreso un nuovo ciclo di cinque visite tematiche agli scavi di Ostia Antica, nuove visite nei Parchi e giardini storici di Roma, nelle Piazze, nei Musei Vaticani e al Colosseo e Foro Romano e tanto altro ancora (a giugno abbiamo già prenotato due turni di visita al Mausoleo di Augusto)!

Vi auguriamo di superare anche il prossimo, e si spera ultimo, lockdown  serenamente e soprattutto in perfetta salute!

A presto!
Lo Staff del CEA

Grande sughera – Castel di Guido

Visite da gennaio – aprile

4 gennaio lunedi, Tenuta di Tormarancia ore 10.30

9 gennaio sabato, argine del Tevere ore 15.00

16 gennaio sabato, Borgo di Ostia Antica ore 15.30

23 gennaio sabato, le Piazze di Roma ore 16.00,  guida Loretta Buonamico

30 gennaio sabato, Via Severiana dal Castello Chigi ore 14.30, guida Loretta Buonamico

31 gennaio argine del Tevere ore 14.45, guida Patrizia Battistini

6 febbraio sabato, sentiero delle 100 querce ore 11.00,  guida Simone Ceccobelli

7 febbraio  Villa Sciarra ore 11.00, guida Patrizia Battistini

14 febbraio, antica Ficana ore 11.00, guida Loretta Buonamico

21 febbraio Castel Porziano – Capocotta, il mare d’inverno  ore 11.00,  guida Simone Ceccobelli

27 febbraio sabato, la via Severiana fino alla Villa di Plinio ore 10.30, guida Loretta Buonamico

27 febbraio sabato, Giardino delle Cascate all’Eur ore 15.00, guida Patrizia Battistini

28 febbraio Villa Borghese ore 15.30, guida Patrizia Battistini

7 marzo antica Ficana ore 15.00, guida Loretta Buonamico

10 marzo mercoledì, Ostia Antica ore 12.00, guida Loretta Buonamico

12 marzo venerdì, Basilica di S. Pietro  ore 15.00,  guida Loretta Buonamico

13 marzo sabato, Orto Botanico ore 11.00, guida Patrizia Battistini

14 marzo Parco della Caffarella in bici  ore 10.30, guide Simone Ceccobelli e Claire de Liguoro

14 marzo Procoio archeologica ore 14.30, guida Loretta Buonamico

17 marzo mercoledì,  Musei Vaticani ore 14.15, guida Loretta Buonamico

18 marzo giovedì, Necropoli di Porto ore 14.00, guida Loretta Buonamico

20 marzo sabato, Castel di Guido ore 11.00, guida Patrizia Battistini

21 marzo Corso di manutenzione bici ore 10.30 sede CEA, con Simone Ceccobelli

26 marzo venerdì,  Musei Vaticani ore 14.15, guida Loretta Buonamico

27 marzo sabato, Orto Botanico ore 11.00, guida Patrizia Battistini

28 marzo Castel Fusano in bici ore 10.30, guide Simone Ceccobelli e Claire de Liguoro

10 aprile sabato, Orto Botanico fioritura dei ciliegi ore 11.00, guida Patrizia Battistini

Visite guidate novembre dicembre

1 novembreQuartiere Coppedè, Piazza Buenos Aires, ore 15.30

 8 novembre Corso bici, sede CEA 10.30- 18.00

15 novembre Argine del Tevere, Castello di Giulio II, ore 14.30  

21 novembre sabato, gli alberi secolari di Villa Borghese, Via Pinciana angolo via Trobadori ore 15.00

22 novembre Trastevere, da Excubitorium a Ripa Grande, Cinema Reale ore 11.00 

22 novembre Castel Fusano i frutti dell’autunno, stazione C. Colombo ore 14.30 

28 novembre sabato, Trastevere da Ponte Sisto a Santa Maria in Trastevere, Ponte Sisto, ore 15.30 

29 novembre sabato, il sentiero delle 100 grandi querce, parcheggio prima della curva su Viale del Lido di Castelporziano ore 10.00

4 dicembre venerdì, Borgo Pio, da Castel San’Angelo a piazza S.Pietro, ore 15.30

5 dicembre sabato, Quartiere Garbatella, stazione metro B ore 15.00

6 dicembre Procoio archeologica, Cimitero Ostia Antica ore 10.30

8 dicembre Via Severiana fino alla Villa di Plinio, ore 11.00

12 dicembre sabato, Corso bici sede CEA ore 10.30- 18.00

12 dicembre sabato, Borgo di Ostia Antica e salone Riario, presso lo Sbarco di Enea ore 15.00

13 dicembre il sentiero delle 100 grandi querce, parcheggio prima della curva su Viale del Lido di Castelporziano ore 10.00

13 dicembre, gli alberi secolari di Villa Borghese, Via Pinciana angolo via Trobadori ore 15.30

19 dicembre Borgo di Ostia Antica e salone Riario, presso lo Sbarco di Enea ore 15.00

20 dicembre, sentiero Trilussa via del Risaro angolo via Mazzafiscaglia ore 10.00

20 dicembre, Castel Fusano le fioriture autunnali, stazione C. Colombo ore 14.30 

27 dicembre lunedì, Procoio archeologica, Cimitero Ostia Antica ore 10.30

Esplorazioni tra natura e storia dal 19 settembre al 10 ottobre

VISITE GUIDATE GRATUITE

PLASTICAd’A-MARE, l’Eco Festival plastic free di Roma

Sei percorsi guidati alla scoperta delle bellezze storico-naturalistiche
del litorale romano con tre percorsi teatralizzati grazie alla presenza del giovane attore Roberto Evangelista.

Il WWF Litorale Laziale e l’Associazione Cyberia idee in rete organizzano le esplorazioni.

 

Un’occasione unica per scoprire la biodiversità del litorale laziale, esplorare i tanti siti d’interesse storico e culturale e, allo stesso tempo, riflettere sull’impatto dell’uomo sull’ambiente, per trovare stimoli capaci di avviare processi di cambiamento relativamente all’uso della plastica.

Le visite guidate sono gratuite previa prenotazione (M. + 39 327 4564966 / 347 8238652). Posti limitati nel rispetto delle vigenti norme anticontagio.

Calendario

19 settembre, sabato
Guida storica teatralizzata al Borgo di Ostia Antica fino all’argine del Tevere. Appuntamento: Stazione di Ostia Antica, ore 17.00.

20 settembre, domenica
Guida naturalistica alla Pineta di Castel Fusano, itinerario lungo il Canale dei Pescatori fino al Castello Chigi. Appuntamento: Stazione Castel Fusano, ore 17.00.

26 settembre, sabato
Guida storica teatralizzata al Borgo di Ostia Antica dal ‘400 al ‘900: visita al Salone Riario e alla Bonifica di Ostia. Appuntamento: Stazione Ostia Antica ore 17.00.

3 ottobre, sabato
Guida storica a Ostia tra Liberty e Razionalismo. Appuntamento: Regina Pacis, ore 17.00.

4 ottobre, domenica
Guida teatralizzata a Castel Fusano, la macchia bassa, la pineta e la lecceta fino alla Via Severiana. Appuntamento: Stazione Cristoforo Colombo ore 16.30.

10 ottobre, sabato
Guida naturalistica alla Pineta Acqua Rossa. Appuntamento: Stazione Lido Nord Ostia, ore 16.30.

La prenotazione è obbligatoria, indicando i nomi di tutti i partecipanti:

+ 39 327 4564966 / 347 8238652 (anche attraverso messaggio WhatsApp) o tramite mail all’indirizzo: cealitorale@gmail.com

N.B. :  la prenotazione è valida se confermata da mail di risposta.

 

Torna per il secondo anno consecutivo l’appuntamento con le “Esplorazioni tra natura e storia”. L’iniziativa è promossa da PLASTICAd’A-MARE, l’eco festival plastic free di Roma organizzato da Doc Live con la partecipazione di WWF Italia, Marevivo Onlus, Clean Sea Life e BlueMed. Il festival è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020–2021–2022, fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE

Saranno sei i percorsi guidati in programma organizzati dal WWF Litorale Laziale e dell’Associazione Cyberia idee in rete.

Info e prenotazioni

– Numero limitato di partecipanti;

– Distanziamento reciproco obbligatorio di almeno un metro;

– Uso obbligatorio della mascherina;

– Ricorso frequente all’igiene delle mani.

 

www.plasticadamare.it

 

PLASTICAd’A-MARE in breve
PLASTICAd’A-MARE è l’Eco Festival plastic free di Roma, organizzato da Doc Live con la partecipazione di WWF Italia, Marevivo Onlus, Clean Sea Life e Pilot Bluemed.
Il festival è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020–2021–2022, fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE. È in programma al Porto Turistico di Roma, nel territorio del X Municipio e a Ostia Antica, dal 19 settembre al 10 ottobre, con le giornate clou del 26 e 27 settembre 2020. Al centro della manifestazione, le sei “Passeggiate ambientali teatralizzate” e, nelle giornate del 26 e 27 settembre, dibattiti, performance, live painting, concerti, mostre, laboratori per i più piccoli.

L’obiettivo dell’evento, quest’anno alla sua seconda edizione, è quello di sensibilizzare il pubblico sul tema dell’inquinamento da plastica a discapito dei mari e sottolineare come questo materiale, opportunamente recuperato, possa trasformarsi da plastica a mare in plastica d’amare.

La manifestazione è a carattere pubblico e divulgativo, la partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.

 

WWF Litorale Laziale in breve
L’Associazione WWF Litorale Laziale agisce per la tutela ambientale della fascia costiera regionale, è nata a dicembre 2015 dall’accorpamento dell’Associazione WWF Litorale Romano e del Gruppo WWF Litorale Pontino, attivo nella costa Sud del Lazio. Tra gli obiettivi, la gestione delle aree demaniali costiere, la difesa della costa e del mare e azioni di tutela del mare.

www.wwflitoralelaziale.wordpress.com

 

Associazione Cyberia idee in rete in breve 

L’Associazione Cyberia idee in rete nasce per favorire la tutela e lo sviluppo sostenibile del territorio del Litorale Romano in generale e della Riserva Naturale Statale “Litorale Romano” in tutte le sue componenti: ambientali, culturali e storico-archeologiche. Si propone di sviluppare la cultura della conservazione e della tutela dei beni naturali e culturali e promuovere nella cittadinanza un senso di appartenenza e responsabilità verso il proprio territorio.

www.cyberiaideeinrete.org

 

Ufficio stampa DOC-COM

Media relations: Lucia Portesi, lucia.portesi@doc-com.it – M. +39 349 3692989

Ufficio stampa: Giuseppe Mugnano, giuseppe.mugnano@doc-com.it – M. +39 339 4294265

  1. + 39 051 261449 – www.doc-com.it
  2. + 39 051 261449 – www.doc-com.it

 

CENTRO ESTIVO – alla foce del Tevere tra passato e presente 14 – 25 SETTEMBRE

Attività rivolta alle bambine e ai bambini di età compresa tra 6-11 anni, per massimo 14 partecipanti.

 Il progetto mira a fare scoprire il territorio, posto nei pressi dell’antica foce del Tevere, con occhi attenti e curiosi. Lo strumento principale sarà quello della esperienza diretta, attraverso quotidiane esplorazioni. Le osservazioni verranno condivise e quindi collegate con un approccio in forma di gioco.

Proponiamo attività educative informali e ludiche da svolgersi in prevalenza all’aperto ad Ostia Antica, borgo medievale, Scavi, argine del Tevere.

Il territorio di esplorazione è quello dell’antica foce del Tevere, compreso nella Riserva Naturale Statale Litorale Romano: il borgo medioevale con il castello, l’area archeologica di Ostia Antica, la campagna romana fino all’argine del Tevere. Il fiume sarà l’elemento centrale, il filo conduttore delle varie attività proposte.
Desideriamo condurre i bambini a scoprire in che modo la presenza del fiume ha condizionato l’evoluzione del territorio, stimolando attraverso il gioco le capacità di osservazione e di collegamento.

In caso di maltempo ci appoggiamo alle strutture dell’Oratorio di SantAurea, Piazza della Rocca 13, Ostia Antica, da dove partiremo per le varie esplorazioni.

Condurranno le attività: la Dott.ssa Loretta Buonamico, archeologa e la Dott.ssa Patrizia Battistini, naturalista. Collaborerà il Dr. Simone Ceccobelli, naturalista.

Le iscrizioni al centro estivo saranno accolte rispettando lordine temporale di arrivo della richiesta, compilata sul modello: Richiesta di Iscrizione   e corredata da copia del documento di riconoscimento del genitore o di chi ne fa le veci, da inviare via mail a cealitorale@gmail.com.

L’attività è gratuita grazie al contributo della Regione Lazio.

Regione Lazio

Le merende sono escluse.

  N.B.  Le attività di progetto per motivi organizzativi e gestionali non prevedono la partecipazione di bambine o bambini con disabilità.

 Prima settimana

 

Lunedì 14/09

 15.30 – 16.00 Accoglienza, presentazioni, regole di comportamento

16.00 – 18.45 Esplorazione del Borgo di ostia Antica e dell’area antistante gli Scavi archeologici “seguendo” l’antico percorso del Tevere

18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”

19.15 – 19.30 Lettura testi storici o naturalistici

Martedì 15/09

 15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento

16.00 – 18.45 Passeggiata naturalistica lungo l’argine del Tevere fino a Capo due Rami con Birdwatching

18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”

19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici

Mercoledì 16/09

15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento

16.00 – 18.45 Passeggiata storica agli Scavi di Ostia Antica, dalla Necropoli al Foro

18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”

19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici

 

Giovedì 17/09

15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento

16.00 – 18.45 Passeggiata naturalistica nella Campagna di Ostia Antica fino all’Oasi Naturantica con Caccia al tesoro

18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”

19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici

Venerdì 18/09

 15.30 – 15.45 Accoglienza, regole di comportamento

15.45 – 18.45 Conosciamo il Salone Riario e i suoi protagonisti, con disegno dal vero. Esploriamo le tracce della Bonifica, osservazione del Monumento agli Scariolanti

18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”

19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici

  

Seconda settimana

 

Lunedì 21/09

 15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento

16.00 – 18.45 esplorazione nella campagna di Ostia Antica alla scoperta dei canali di bonifica

18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”

19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici i

 

 Martedì 22/09

 15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento

16.00 – 18.45 Esplorazione agli Scavi di Ostia Antica alla scoperta delle case e dell’alimentazione degli antichi romani e disegno. Parleremo di come si smaltivano i rifiuti nell’antica Roma

18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”

19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici

 

Mercoledì 23/09

15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento

16.00 – 18.45 Passeggiata naturalistica lungo l’argine del Tevere, disegno dal vero e Birdwatching. Parleremo dell’importanza dello smaltimento dei rifiuti con particolare riferimento alle plastiche

18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”

19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici

15,30 – 15,45

 

Giovedì 24/09

 15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento

16.00 – 18.45 Esplorazione agli Scavi di Ostia Antica ripercorrendo l’antica linea di costa con caccia al tesoro archeologica

18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”

19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici

Venerdì 25/09

 15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento

16.00 – 18.45 Esplorazione lungo il percorso naturalistico da Via Capo due Rami fino all’imbarcadero sul Tevere con birdwatching e disegno dal vero

18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”

19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici

ALLA FOCE DEL TEVERE, tra passato e presente 31 agosto-11 settembre  

Centro estivo gratuito con grazie al contributo della Regione Lazio. Regione Lazio

31 agosto-11 settembre

Attività rivolta alle bambine e ai bambini di età compresa tra 6-11 anni, per massimo 14 partecipanti.

Il progetto mira a fare scoprire il territorio, posto nei pressi dell’antica foce del Tevere, con occhi attenti e curiosi. Lo strumento principale sarà quello dell’esperienza diretta, attraverso quotidiane esplorazioni. Le osservazioni verranno condivise e quindi collegate con un approccio in forma di gioco.

ALLA FOCE DEL TEVERE TRA PASSATO E PRESENTE

 

 

Proponiamo attività educative informali e ludiche da svolgersi in prevalenza all’aperto ad Ostia Antica, borgo medievale, Scavi, argine del Tevere.

Il territorio di esplorazione è quello dell’antica foce del Tevere, compreso nella Riserva Naturale Statale Litorale Romano: il borgo medioevale con il castello, l’area archeologica di Ostia Antica, la campagna romana fino all’argine del Tevere. Il fiume sarà l’elemento centrale, il filo conduttore delle varie attività proposte.
Desideriamo condurre i bambini a scoprire in che modo la presenza del fiume ha condizionato l’evoluzione del territorio, stimolando attraverso il gioco le capacità di osservazione e di collegamento.

Nelle ore più calde e in caso di maltempo ci appoggiamo alle strutture dell’Oratorio di Sant’Aurea, Piazza della Rocca 13, Ostia Antica, da dove partiremo per le varie esplorazioni.

Condurranno le attività: la Dott.ssa Loretta Buonamico, archeologa e la Dott.ssa Patrizia Battistini, naturalista. Collaborerà il Dr. Simone Ceccobelli, naturalista.

Le iscrizioni al centro estivo saranno accolte rispettando l’ordine temporale di arrivo della richiesta, compilata sul modello allegato al presente annuncio e corredata da copia del documento di riconoscimento del genitore o di chi ne fa le veci, da inviare via mail a cealitorale@gmail.com.

 

Attività gratuita – pranzo e merende sono escluse.

  

  1. N.B. Le attività di progetto per motivi organizzativi e gestionali non prevedono la partecipazione di bambine o bambini con disabilità.

 

 

 

PROGRAMMA

Lunedì 31/08

8,30 – 9,30 Accoglienza e registrazione partecipanti, presentazione del programma, regole di comportamento

10,00 – 12,00 Conosciamoci: Parco dei Ravennati con esplorazione botanica e archeologica

12,00 – 12,30 Pranzo

13,30 – 14,30 “Cosa abbiamo scoperto oggi?” Condivisione, raccolta e registrazione: iniziamo a scrivere il “diario d’esplorazione”

14,30 – 16,00 Esplorazione nell’area antistante l’ingresso agli scavi alla ricerca delle mute delle cicale

16,00 – 16,30 Lettura di racconti storici o naturalistici

 

Martedì 1/09

8.30 – 9,00 Accoglienza e registrazione partecipanti, regole di comportamento

09,00 – 12,00 Visita agli Scavi di Ostia Antica: la Necropoli, le mura, il Decumano e gli edifici limitrofi

12,00 – 12,30 Pranzo

13,30 – 14,30 “Cosa abbiamo scoperto oggi?” Compiliamo il “diario d’esplorazione”

14,30 – 16,00 Passeggiata nella Campagna di Ostia Antica fino all’Oasi Naturantica

16,00 – 16,30 Lettura di racconti storici o naturalistici

Mercoledì 2/09

8.30 – 9,00 Accoglienza e registrazione partecipanti, programma, regole di comportamento

09,00 – 15,00 Esplorazione lunga: Sentiero Pasolini con pic-nic lungo il Tevere

15,00 – 16,30 “Cosa abbiamo scoperto oggi?” Compiliamo il “diario d’esplorazione”

 Giovedì 3/09

  8.30 – 9,00 Accoglienza e registrazione, regole di comportamento

09,00 – 12,00 Visita Scavi di Ostia Antica: terme, Foro e Teatro con recita di poesie create dai partecipanti

12,00 – 12,30   Pranzo

13,30 – 14,30 “Cosa abbiamo scoperto oggi?” Compiliamo il “diario d’esplorazione”

14,30 – 16,00 Passeggiata lungo Via Capo due Rami fino al Cippo dei Curatores e Birdwatching

16,00 – 16,30 Lettura di racconti storici o naturalistici

Venerdì 4/09

8.30 – 9,00 Accoglienza e registrazione partecipanti, regole di comportamento

09,00 – 12,00 Caccia al Tesoro Naturalistica lungo l’argine del Tevere

12,00 – 12,30 Pranzo

13,30 – 14,30 “Cosa abbiamo scoperto oggi?” Compiliamo il “diario d’esplorazione”

14,30 – 16,00 Il Borgo con il Castello di Ostia antica e Monumento agli Scariolanti

16,00 – 16,30 Lettura di racconti storici o naturalistici

 

Seconda settimana

 

Lunedì 7/09

  8.30 – 9,00 Accoglienza e registrazione partecipanti, programma settimanale, regole di comportamento

09,00 – 12,00 Passeggiata nella Campagna di Ostia Antica alla scoperta dei canali di bonifica

12,00 – 12,30 Pranzo

13,30 – 14,30 “Cosa abbiamo scoperto oggi?” Compiliamo il “diario d’esplorazione”

14,30 – 16,00 Conosciamo il Salone Riario con i suoi protagonisti: osservazione e disegno

16,00 – 16,30 Lettura di racconti storici o naturalistici

Martedì 8/09

 8.30 – 9,00 Accoglienza e registrazione partecipanti, regole di comportamento

09,00 – 12,00 Passeggiata nella Campagna di Ostia Antica alla ricerca delle Farfalle e altri Insetti impollinatori

12,00 – 12,30 Pranzo

13,30 – 14,30 “Cosa abbiamo scoperto oggi?” Compiliamo il “diario d’esplorazione”

14,30 – 16,00 Passeggiata fino all’Argine del Tevere con disegno e birdwatching

16,00 – 16,30 Lettura di racconti storici o naturalistici

 

Mercoledì 9/09

8.30 – 9,00 Accoglienza e registrazione partecipanti, regole di comportamento

9,00 – 15,00 Esplorazione lunga: Visita agli scavi di Ostia Antica fino al Palazzo Imperiale con pic-nic

15,00 – 16,30 “Cosa abbiamo scoperto oggi?” Compiliamo il “diario d’esplorazione”

 

 Giovedì 10/09

8.30 – 9,00 Accoglienza e registrazione partecipanti, regole di comportamento

9,00 – 12,00 Passeggiata naturalistica con birdwatching fino all’Oasi Naturantica

12,00- 12,30 Pranzo

13,30 – 14,30 “Cosa abbiamo scoperto oggi?” Compiliamo il “diario d’esplorazione”

14,30 – 16,00 Caccia al tesoro storica nel Borgo di Ostia Antica

16,00 – 16,30 Lettura di racconti storici o naturalistici

 

Venerdì 11/09

8.30 – 9,00 Accoglienza e registrazione partecipanti, regole di comportamento

09,00 – 12,00 Caccia al tesoro archeologica agli scavi di Ostia Antica

12,00- 12,30 Pranzo

13,30 – 14,30 “Cosa abbiamo scoperto oggi?” Compiliamo il nostro “diario d’esplorazione”

14,30 – 16,30 Conclusione e saluti al Parco dei Ravennati

 

Esploriamo Ostia Antica

Nel cuore della Riserva del Litorale Romano, gli scavi di Ostia Antica, sono una delle aree archeologiche più suggestive ed importanti non solo per l’Italia, ma per l’Europa, infatti da poche settimane gli Scavi hanno acquisito il “marchio di patrimonio europeo”.

La Dott.ssa Loretta Buonamico, vi guiderà nell’eplorazione accurata degli scavi: gli aspetti più noti con i principali monumenti e gli angoli meno conosciuti ma ugualmente suggestivi.
In questa fase, dove il turismo è molto rallentato, potrete godere appieno delle bellezze del nostro territorio, passeggiando in uno scenario inconsueto, esplorando a fondo e approfondendo la conoscenza del mondo romano antico

Un altro aspetto non secondario è quello di poter riacquistare, passeggiando all’aria aperta, un po’ di forma fisica dopo la forzata  sosta. Le visite guidate si svolgeranno il mercoledi a partire dalle ore 15.30 (gli scavi chiudono alle ore 19.00) con i seguenti itinerari tematici:

11 maggio: La vita e la morte 2000 anni fa. Ostia Antica tra la necropoli ed il Foro. Il primo tratto del decumano.
18 maggio: Le antiche abitazioni: tra edilizia popolare e domus aristocratiche. Ostia Antica tra il Foro e Porta Marina. Il secondo tratto del decumano.
25 maggio: Le religioni in una città multietnica: culti pagani tradizionali e culti orientali. Templi e mitrei, la Sinagoga e culti cristiani.
1 giugno: Pane e Vino: horrea, caupone, popine e mulini. Cibo e annona nell’antica città.
8 giugno: La cura del corpo: le terme ed i balnea, acquedotto, fontane, pozzi e latrine. Come curavano il corpo e l’igiene gli antichi romani.

Contributo: euro 35 complessivi a cui potrebbe aggiungersi un costo di euro 2  per ogni visita per l’auricolare, obbligatorio se il gruppo dovesse superare le 10 unità.
Per il biglietto d’ingresso si consiglia la fidelity card del costo di euro 25 e della durata di un anno che si può acquistare presso la biglietteria degli scavi.

La prenotazione per l’iniziativa è obbligatoria alla Dott.ssa Buonamico  327 4564966.

L’iniziativa avrà luogo con un gruppo composto da un  minimo di 10  ad un massimo di 15 partecipanti.

Regole di partecipazione alle visite:

– il numero dei partecipanti sarà limitato 
– distanziamento reciproco di almeno un metro