5 settembre Borgo di Ostia Antica fino all’argine del Tevere ore 17.30, guida Patrizia Battistini
11 settembre sabato, il sentiero delle 100 grandi querce da Castel Fusano ore 17.00, guida Simone Ceccobelli
12 settembre Street Art ore 10.30, guida Loretta Buonamico
12 settembre Centrale Montemartini, mostra ore 16.40, guida Loretta Buonamico
18 settembre sabato, le piazze di Roma da Piazza Farnese ore 17.00, guida Loretta Buonamico
19 settembre i Porti Imperiali ore 10.30, guida Loretta Buonamico
26 settembre Pineta di Castel Fusano, itinerario lungo il Canale dei Pescatori fino al Castello Chigi ore 16.30, guida Simone Ceccobelli
2 ottobre sabato Ostia liberty da Piazza Regina Pacis ore 16.30, guida Fabrizio Madonna
3 ottobre itinerario al Celio ore 10.30, guida Loretta Buonamico
9 ottobre sabato le dune e la macchia a Castelporziano ore 16.00 guida Patrizia Battistini
10 ottobre Corso di manutenzione della Bicicletta dalle ore 10.00 alle ore 17.00 con Simone Ceccobelli
10 ottobre Pineta Acqua Rossa, area verde tra Ostia e il Tevere ore 16.00, guida Floriano Del Grosso
16 ottobre sabato Città dell’Acqua ore 17.00, guida Loretta Buonamico
17 ottobre, Tevere DAY, l’antica Ficana e la valle di Enea ore 11.00, guida Loretta Buonamico
17 ottobre Tevere DAY, dal Borgo all’argine a Capo due Rami ore 11.00-15.00, guida M. Gabriella Villani
23 ottobre sabato Sentiero Trilussa ore 15.30, guide Loretta Buonamico e Simone Ceccobelli
24 ottobre Pineta di Castel Fusano, itinerario tra la macchia bassa, la pineta e la lecceta fino all’antica via costiera la “Severiana” ore 15.30, guida Patrizia Battistini
30 ottobre sabato, Musei Vaticani ore 17.00, guida Loretta Buonamico
31 ottobre Monte dei Cocci a Testaccio ore 12.30, guida Loretta Buonamico
26 novembre sabato, Musei Vaticani ore 14.30, guida Loretta Buonamico

Ogni settimana proponiamo visite guidate, con appuntamento la mattina oppure il pomeriggio, o di sera in estate, con maggiore frequenza il sabato e la domenica.
Per tutte è necessario prenotarsi, per telefono o per email (vedi qui a destra i nostri recapiti): oltre ad esserci un numero massimo di partecipanti, potremmo doverti contattare per un cambiamento di programma.
Le attività sono rivolte ai soci ed ai loro familiari, quindi è necessario associarsi almeno per un membro della famiglia, senza alcun onere economico, in quanto la quota associativa di 2 Euro per la prima visita effettuata nell’anno solare è compresa nel contributo versato per la visita stessa.