Il nostro impegno è da 23 anni quello di far conoscere il territorio, la natura e la storia del Litorale Romano e di Roma attraverso programmi di visite guidate. Gli itinerari di visita sono rivolti a tutti, singoli, famiglie e gruppi scolastici.
Da circa dieci anni progettiamo viaggi, brevi soggiorni in città o in aree naturali italiane, grazie alle guide locali, approfondiamo la conoscenza dei luoghi, abbinando sempre aspetti storici e archeologici con quelli naturalistici e ambientali. I viaggi sono organizzati con il tour operator G & T Travel di Ostia.
Dal 2000 curiamo la gestione del CEA, Centro di Educazione Ambientale della Riserva Litorale Romano unitamente al sito esclusivamente dedicato alla Riserva https://www.riservalitoraleromano.it/
L’educazione ambientale rientra nei percorsi di educazione civica introdotta nei curricoli con la L. 92 del 2019. Un motivo in più per aderire alle nostre molteplici proposte
Puoi scegliere tra le seguenti attività:
-Visite guidate in Natura -Laboratori in classe -Progetto di Biologia Marina -Visite guidate Storico-Archeologiche.
Intendiamo far conoscere – in modo adeguato alle varie età – la Riserva “Litorale Romano” esplorandone il territorio, far comprendere in modo diretto cosa sia la Biodiversità e riflettere sui problemi ambientali.
VISITE IN NATURA
Gli alunni verranno “accompagnati” alla scoperta dei pregiati ecosistemi dell’area protetta. Si mirerà a sviluppare le capacità di percezione diretta, quindi di osservazione, di coinvolgimento, portando a riflettere sull’interazione tra uomo e ambiente.
IL MARE Passeggiando lungo la battigia esploreremo i resti spiaggiati dalle mareggiate e scopriremo gli esseri viventi, vegetali e animali che popolano il nostro mare…con notevoli sorprese. Visita lungo la spiaggia.
DUNE DEL LITORALE ROMANO L’ecosistema delle dune costiere; dalla vegetazione pioniera alle dune mobili e a quelle fisse: come si forma la duna e come le attività balneari rischiano di distruggerle. Visita alle dune di Castel Porziano o di Palidoro.
IL BOSCO VIVENTE Le caratteristiche ecologiche, la complessità e la biodiversità degli ambienti forestali mediterranei, affascinanti in ogni stagione; la problematica degli incendi. INDAGHEREMO come dei DETECTIVE sulle tracce lasciate dagli animali che vivono nel bosco e che si nascondono ai nostri occhi. Visita alla Pineta di Castel Fusano
LE ZONE UMIDE DELLA RISERVA Tra terra e mare… aspetti naturalistici ed ambientali nelle aree di transizione. Visita al CHM LIPU di Ostia.
IL FIUME Lettura storico-ambientale dell’ecosistema fluviale con le diverse nicchie ecologiche. Piacevole itinerario a piedi lungo il Tevere da Ostia Antica o da Dragona.
IL MONDO DEGLI INSETTI Visita alla piccola ma ricchissima mostra allestita nei pressi del CEA e a seguire la visita guidata per osservare gli insetti e le loro tracce nella Pineta di Castel Fusano
LABORATORI IN CLASSE
Ciclo di almeno due incontri di 1h e 30 m ciascuno da tenersi presso la sede scolastica per arricchire le conoscenze ambientali mediante attività pratiche. L’esperto opera con una sola classe sui seguenti contenuti:
ACQUA, la vita in una goccia d’acqua. Con lo stereomicroscopio osserveremo le caratteristiche biologiche dell’acqua prelevata nei canali della Riserva, scoprendo un microcosmo di esseri viventi. 006004 MADRE TERRA, il suolo che vive. Si propone l’osservazione dell’elemento terra, alla scoperta degli abitanti del suolo, delle leggi che regolano i movimenti dell’acqua nel terreno, delle caratteristiche del suolo non visibili a prima vista che incidono sul mondo che ci circonda. La biodiversità del suolo è di cruciale importanza per la vita sulla terra.
RIFIUTI, fai la cosa giusta. Coinvolgimento diretto attraverso iniziative pratiche “con le mani nel sacco”, al centro la raccolta differenziata seguendo il principio delle tre R: Riutilizzo, Riciclo, Riduzione, individuate a livello europeo come linee guida per la gestione dei rifiuti.
MIGRAZIONI, la migrazione è una prerogativa di diversi animali (insetti, pesci, mammiferi…) tuttavia è tra gli uccelli che si notano i fenomeni più imponenti. Le migrazioni hanno attirato l’attenzione dell’uomo fin dalla più remota antichità.
BIOLOGIA MARINA Il progetto ha lo scopo di diffondere la conoscenza della biologia marina, delle dinamiche ecologiche costiere che regolano l’ecosistema del nostro mare, delle principali regole di salvaguardia ambientale di rispetto del mare. Tra le attività pratiche, volte a stimolare la curiosità e l’attenzione degli alunni, verrà sviluppata e promossa l’attività di riciclaggio e di catalogazione dei materiali di origine marina. Il percorso prevede un minimo di 4 incontri, ed il coinvolgimento di almeno due classi dello stesso istituto.https://wordpress.com/page/cyberiaideeinrete.org/868
VISITE STORICO-ARCHEOLOGICHE
Percorsi archeologici e storici per conoscere i principali tesori del patrimonio della Riserva in modo adeguato all’età e al percorso di studio della classe:
Lungo la VIA SEVERIANA, nella pineta di Castel Fusano, la strada romana su cui sorgevano numerose ville di età imperiale, tra cui la Villa di Plinio il Giovane, dove i ricchi patrizi praticavano l’otium. La TENUTA DI PROCOIO, ricca di testimonianze storico-archeologiche, un itinerario che consente di raccontare un ampio scorcio cronologico, dall’età romana alla Bonifica. Il BORGO DI OSTIA ANTICA E IL CASTELLO DI GIULIO II, le vicende del territorio nel Medioevo e nel Rinascimento, tra splendide opere di architettura. La visita del Castello si svolge solo all’esterno. Le IDROVORE DELLA BONIFICA, che dalla fine dell’Ottocento, hanno trasformato profondamente il Litorale rendendolo abitabile. Visite alle Idrovore di Ostia Antica o di Focene. OSTIA LIBERTY, un itinerario che permette di conoscere la storia della nascita e dello sviluppo di Ostia Lido dagli inizi del Novecento. Si scopriranno sorprendenti architetture partendo dalla Chiesa Regina Pacis.
Gli SCAVI DI OSTIA – la scoperta di una città antica, vista attraverso le case, le botteghe e le attività quotidiane dei suoi abitanti. I PORTI DI CLAUDIO E TRAIANO (Fiumicino) – il più grande porto del mondo antico, le rotte di navigazione, il commercio e i rifornimenti alimentari per l’antica Roma. La NECROPOLI DELL’ISOLA SACRA (Fiumicino) – attraverso gli usi funerari antichi abbiamo testimonianze di nomi, mestieri e vicende di uomini e donne qualsiasi di quel tempo lontano. L’ANTICA LAVINIUM (Pomezia) – il mito di Enea e della fondazione di Roma. nei pressi del borgo medioevale di Lavinium con visita il piccolo Museo interattivo.
Proponiamo inoltre degli itinerari nel centro di Roma, ciascuno della durata di 3 ore circa: LE ORIGINI DI ROMA: passeggiata dal Circo Massimo al teatro di Marcello, attraversando il Foro Boario ed il Foro Olitorio, per conoscere le leggende e le vicende delle origini della Città Eterna. IL GHETTO E L’ISOLA TIBERINA: passeggiata dal Portico di Ottavia fino alla Chiesa di S.Bartolomeo, ricordando le vicende antiche e recenti del popolo ebraico. Il CUORE MONUMENTALE DELL’ANTICA ROMA: passeggiata lungo via dei Fori Imperiali, dal Colosseo alla Colonna Traiana, osservando le cinque piazze che costituirono “I Fori Imperiali”. IL COLLE QUERQUETULANO: passeggiata al Celio da Villa Celimontana alla Chiesa della Navicella, tra testimonianze archeologiche e Chiese medioevali. IL SETTIMO COLLE: passeggiata all’Aventino tra resti archeologici e Chiese, con splendidi scorci panoramici, da Piazza Albania al Giardino degli Aranci. LE PIAZZE DI ROMA: passeggiata nel cuore di Roma da Piazza Farnese, attraversando Piazza Navona, fino al Pantheon per conoscere e ammirare alcuni tra i più bei luoghi della nostra città.
FORO ROMANO, FORI IMPERIALI, COLOSSEO, PALATINO, MUSEO CENTRALE MONTEMARTINI, MUSEO DELL’ALTO MEDIOEVO, MUSEO DELLE MURA, PALAZZO MASSIMO, TERME DI DIOCLEZIANO, TERME DI CARACALLA, ARA PACIS, MERCATI DI TRAIANO-MUSEO DEI FORI, MUSEI CAPITOLINI, CASTEL SANT’ANGELO. N.B.: consigliato l’uso delle radioline con auricolari.
CONTRIBUTI E PAGAMENTI
Visita guidata (3 ore circa) € 5,00 Incontro/laboratorio in classe (1h 30 m circa) € 3,00
AD ALUNNO, minimo 20 alunni paganti.
VERSAMENTI Vanno effettuati prima dell’attività tramite bonifico intestato a
Cyberia In Rete – Aps IBAN: IT16V0832703249000000005156
26 novembre sabato, Musei Vaticani ore 14.30, guida Loretta Buonamico
Ogni settimana proponiamo visite guidate, con appuntamento la mattina oppure il pomeriggio, o di sera in estate, con maggiore frequenza il sabato e la domenica.
Per tutte è necessario prenotarsi, per telefono o per email (vedi qui a destra i nostri recapiti): oltre ad esserci un numero massimo di partecipanti, potremmo doverti contattare per un cambiamento di programma.
Le attività sono rivolte ai soci ed ai loro familiari, quindi è necessario associarsi almeno per un membro della famiglia, senza alcun onere economico, in quanto la quota associativa di 2 Euro per la prima visita effettuata nell’anno solare è compresa nel contributo versato per la visita stessa.
Riprendiamo le nostre uscite del fine settimana dopo la lunga, forzata pausa.
Ostia Antica
6 giugno sabato, Itinerario storico nel cuore della Riserva del Litorale lungo l’antica via costiera,la via Severiana, ore 17.30.
14 giugnoArgine del Tevere, Castello di Ostia Antica ore 17.30
19 giugno venerdì, Le lucciole al parco della Caffarella, parcheggio Via della Caffarella, ore 19.30
20 giugnosabato, Lucciole al parco del Pineto
21 giugnoOrto Botanico,ore 11.00 e 16.00
28 giugno dune di Castelporziano, III cancello, ore 18.00
29 giugnoArgine a Ficana, Stazione Casal Bernocchi ore 18.00
4 luglio sabato Le origini di Roma, dal Circo Massimo al Foro litorio, ore 18.30
5 LuglioPorti Claudio e Traiano,ore 16.30
10 luglio venerdì, Orto Botanico,ore 16.00
11 luglio sabato, Argine del Tevere al tramonto, fino Capo due Rami Castello Ostia Antica ore 19.00
12 luglioCastel Fusano al tramonto, Stazione Cristoforo Colombo, ore 18.00
18 lugliosabato, Castel Fusano di notte stazione Castel Fusano, ore 20.30
19 luglioParco della Caffarella, ore 18.30
25 luglio sabato, Roma ebraica Teatro di Marcello, ore 19.00
26 luglioCastel Fusano fino alla via Severiana, ore 18.00
1 agosto sabato, Musei Vaticani, ore 16.30
2 agostoCHM al tramonto, Porto turistico, ore 19.00
Prenotazione obbligatoria, indicando i nomi di tutti i partecipanti al 327 4564966
Il Contributo: 7 Euro, pagamento anticipato, tramite bonifico bancario, codice IBAN IT 42 T 07601 03200 0000 54859079 (prossimamente anche tramite carta credito) o bollettino C/C n. 54859079 intestato a:Associazione Culturale Cyberia – viale Vega 68- 00122 Roma
Poiché ancora non siamo totalmente usciti dall’emergenza, ci dovremo comunque attenere ad alcune semplici regole.
Regole di partecipazione alle visite: – il numero dei partecipanti sarà limitato ad un massimo di 15 – distanziamento reciproco di almeno un metro – ogni partecipante dovrà essere obbligatoriamente munito di mascherina – ricorso frequente all’igiene delle mani Gruppi composti da minimo 10 massimo 15 persone.