Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio- Ufficio di Scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume.
Il progetto ALLA SCOPERTA DEL TEVERE, IL NOSTRO FIUME, predisposto per il bando CONTRATTI DI FIUME DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE, è stato ammesso al finanziamento.
Possiamo così coinvolgere quattro classi di quattro istituti di Istruzione Superiore – Liceo F. Enriques (sede Acilia), I.T.C. Magellano, I.P.S. Giulio Verne, I.I.S. Carlo Urbani per un percorso di conoscenza sul fiume Tevere e sul territorio circostante.
Per ciascuna classe le attività previste sono: 3 esplorazioni, 3 laboratori in classe ed un evento finale, con un impegno orario per ciascuna classe di 15 ore, che possono essere considerate come attività curricolare di educazione civica.
Opereranno i nostri esperti: Andrea Carletti, Simone Ceccobelli, Dario La Montagna, Loretta Buonamico. Prima di iniziare saranno presentate le attività ai docenti delle classi coinvolte al fine di fornire i dettagli necessari e per organizzare le attività.
Le classi selezionate avranno l’opportunità di partecipare ad un progetto articolato e ricco, le attività dovranno concludersi entro il 31 maggio.



Periodo | Attività |
DICEMBRE 2022 | Attività di comunicazione istituzionale Avvio coprogettazione con il personale docente di ogni Istituto coinvolto |
GENNAIO 2023 | Organizzazione delle attività |
GENNAIO FEBBRAIO 2023 | Obiettivo 1: Scoperta/conoscenza: esame dello stato chimico/ecologico e degli aspetti naturalistici/biodiversità di un corpo idrico attività 1: esplorazione in ambiente fluviale; attività 2: laboratorio di approfondimento a scuola |
MARZO 2023 | Obiettivo 2: Visioning. A partire dalle criticità e punti di forza rilevati, come potrebbe essere il futuro – Cosa potremmo fare in una visione temporale medio-lunga attività 3: esplorazione in area verde fino alle sponde del Tevere attività 4: laboratorio in classe condotto dai promotori del Museo virtuale del Tevere |
APRILE MAGGIO 2023 | Obiettivo 3: Responsabilità. Cosa potremmo concretamente fare fin da oggi. attività 5: esplorazione Scavi di Ostia Antica o borgo e Castello; attività 6: laboratorio di approfondimento dello strumento Contratto di Fiume, preparazione dell’evento finale. Redazione di un test di valutazione curricolare per l’educazione civica, concordato con il consiglio di classe. attività 7: evento finale con le proposte dei ragazzi e delle ragazze e diffusione presso ciascuna sede scolastica |