ALLA SCOPERTA DEL TEVERE, IL NOSTRO FIUME

Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio- Ufficio di Scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume.

Il progetto ALLA SCOPERTA DEL TEVERE, IL NOSTRO FIUME, predisposto per il bando CONTRATTI DI FIUME DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE, è stato ammesso al finanziamento.

Stiamo operando con le classi di quattro istituti di Istruzione Superiore – I.T.C. Magellano, I.P.S. Giulio Verne, I.I.S. Carlo Urbani, I.I.S. Baffi per un percorso di conoscenza sul fiume Tevere e sul territorio circostante.

Per ciascuna classe le attività previste sono: 3 esplorazioni, 3 laboratori in classe ed un evento finale, con un impegno orario per ciascuna classe di 15 ore, che possono essere considerate come attività curricolare di educazione civica.

Stanno operando i nostri esperti: Andrea Carletti, Simone Ceccobelli, Dario La Montagna, Loretta Buonamico. Prima di iniziare saranno presentate le attività ai docenti delle classi coinvolte al fine di fornire i dettagli necessari e per organizzare le attività.

Alunni e alunne delle classi partecipanti sono invitati a partecipare al concorso foto e video, con scadenza di consegna degli elaborati al 13 maggio. Di seguito regolamento e scheda di partecipazione.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO FOTO E VIDEO

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE


Le classi selezionate stanno partecipando ad un progetto articolato e ricco. Le attività dovranno concludersi entro il 31 maggio.

PeriodoAttività
DICEMBRE 2022Attività di comunicazione istituzionale Avvio coprogettazione con il personale docente di ogni Istituto coinvolto  
GENNAIO 2023Organizzazione delle attività
GENNAIO  FEBBRAIO 2023Obiettivo 1: Scoperta/conoscenza: esame dello stato chimico/ecologico e degli aspetti naturalistici/biodiversità di un corpo idrico

attività 1: esplorazione in ambiente fluviale;
attività 2: laboratorio di approfondimento a scuola  
MARZO 2023Obiettivo 2: Visioning. A partire dalle criticità e punti di forza rilevati, come potrebbe essere il futuro – Cosa potremmo fare in una visione temporale medio-lunga

attività 3: esplorazione in area verde fino alle sponde del Tevere
attività 4: laboratorio in classe condotto dai promotori del Museo virtuale del Tevere  
APRILE MAGGIO 2023Obiettivo 3: Responsabilità. Cosa potremmo concretamente fare fin da oggi.

attività 5: esplorazione Scavi di Ostia Antica o borgo e Castello;
attività 6: laboratorio di approfondimento dello strumento Contratto di Fiume, preparazione dell’evento finale.

Redazione di un test di valutazione curricolare per l’educazione civica, concordato con il consiglio di classe.
Concorso foto e video: 13 maggio conclusione

attività 7: evento finale con le proposte dei ragazzi e delle ragazze e diffusione presso ciascuna sede scolastica  

Concorso foto e video: 13 maggio conclusione

REGOLAMENTO DEL CONCORSO FOTO E VIDEO

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Proposte per le classi, dalle materne alle superiori

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER LE SCUOLE

Caro Insegnante,

riprendiamo le attività di educazione ambientale.

L’educazione ambientale rientra nei percorsi di educazione civica introdotta nei curricoli con la L. 92 del 2019. Un motivo in più per aderire alle nostre molteplici proposte

Puoi scegliere tra le seguenti attività:

-Visite guidate in Natura
-Laboratori in classe
-Progetto di Biologia Marina
-Visite guidate Storico-Archeologiche.

Intendiamo far conoscere – in modo adeguato alle varie età – la Riserva “Litorale Romano” esplorandone il territorio, far comprendere in modo diretto cosa sia la Biodiversità e riflettere sui problemi ambientali.

VISITE IN NATURA

Gli alunni verranno “accompagnati” alla scoperta dei pregiati ecosistemi dell’area protetta. Si mirerà a sviluppare le capacità di percezione diretta, quindi di osservazione, di coinvolgimento, portando a riflettere sull’interazione tra uomo e ambiente.

IL MARE
Passeggiando lungo la battigia esploreremo i resti spiaggiati dalle mareggiate e scopriremo gli esseri viventi, vegetali e animali che popolano il nostro mare…con notevoli sorprese. Visita lungo la spiaggia.

DUNE DEL LITORALE ROMANO
L’ecosistema delle dune costiere; dalla vegetazione pioniera alle dune mobili e a quelle fisse: come si forma la duna e come le attività balneari rischiano di distruggerle. Visita alle dune di Castel Porziano o di Palidoro.

IL BOSCO VIVENTE
Le caratteristiche ecologiche, la complessità e la biodiversità degli ambienti forestali mediterranei, affascinanti in ogni stagione; la problematica degli incendi. INDAGHEREMO come dei DETECTIVE sulle tracce lasciate dagli animali che vivono nel bosco e che si nascondono ai nostri occhi. Visita alla Pineta di Castel Fusano

LE ZONE UMIDE DELLA RISERVA
Tra terra e mare… aspetti naturalistici ed ambientali nelle aree di transizione. Visita al CHM LIPU di Ostia.

IL FIUME Lettura storico-ambientale dell’ecosistema fluviale con le diverse nicchie ecologiche. Piacevole itinerario a piedi lungo il Tevere da Ostia Antica o da Dragona.

IL MONDO DEGLI INSETTI Visita alla piccola ma ricchissima mostra allestita nei pressi del CEA e a seguire la visita guidata per osservare gli insetti e le loro tracce nella Pineta di Castel Fusano

LABORATORI IN CLASSE

Ciclo di almeno due incontri di 1h e 30 m ciascuno da tenersi presso la sede scolastica per arricchire le conoscenze ambientali mediante attività pratiche.
L’esperto opera con una sola classe sui seguenti contenuti:


ACQUA, la vita in una goccia d’acqua. Con lo stereomicroscopio osserveremo le caratteristiche biologiche dell’acqua prelevata nei canali della Riserva, scoprendo un microcosmo di esseri viventi.
006004
MADRE TERRA, il suolo che vive. Si propone l’osservazione dell’elemento terra, alla scoperta degli abitanti del suolo, delle leggi che regolano i movimenti dell’acqua nel terreno, delle caratteristiche del suolo non visibili a prima vista che incidono sul mondo che ci circonda. La biodiversità del suolo è di cruciale importanza per la vita sulla terra.

RIFIUTI, fai la cosa giusta. Coinvolgimento diretto attraverso iniziative pratiche “con le mani nel sacco”, al centro la raccolta differenziata seguendo il principio delle tre R: Riutilizzo, Riciclo, Riduzione, individuate a livello europeo come linee guida per la gestione dei rifiuti.

MIGRAZIONI, la migrazione è una prerogativa di diversi animali (insetti, pesci, mammiferi…) tuttavia è tra gli uccelli che si notano i fenomeni più imponenti. Le migrazioni hanno attirato l’attenzione dell’uomo fin dalla più remota antichità.

BIOLOGIA MARINA
Il progetto ha lo scopo di diffondere la conoscenza della biologia marina, delle dinamiche ecologiche costiere che regolano l’ecosistema del nostro mare, delle principali regole di salvaguardia ambientale di rispetto del mare. Tra le attività pratiche, volte a stimolare la curiosità e l’attenzione degli alunni, verrà sviluppata e promossa l’attività di riciclaggio e di catalogazione dei materiali di origine marina. Il percorso prevede un minimo di 4 incontri, ed il coinvolgimento di almeno due classi dello stesso istituto.https://wordpress.com/page/cyberiaideeinrete.org/868

VISITE STORICO-ARCHEOLOGICHE

Percorsi archeologici e storici per conoscere i principali tesori del patrimonio della Riserva in modo adeguato all’età e al percorso di studio della classe:

Lungo la VIA SEVERIANA, nella pineta di Castel Fusano, la strada romana su cui sorgevano numerose ville di età imperiale, tra cui la Villa di Plinio il Giovane, dove i ricchi patrizi praticavano l’otium.
La TENUTA DI PROCOIO, ricca di testimonianze storico-archeologiche, un itinerario che consente di raccontare un ampio scorcio cronologico, dall’età romana alla Bonifica.
Il BORGO DI OSTIA ANTICA E IL CASTELLO DI GIULIO II, le vicende del territorio nel Medioevo e nel Rinascimento, tra splendide opere di architettura. La visita del Castello si svolge solo all’esterno.
Le IDROVORE DELLA BONIFICA, che dalla fine dell’Ottocento, hanno trasformato profondamente il Litorale rendendolo abitabile. Visite alle Idrovore di Ostia Antica o di Focene.
OSTIA LIBERTY, un itinerario che permette di conoscere la storia della nascita e dello sviluppo di Ostia Lido dagli inizi del Novecento. Si scopriranno sorprendenti architetture partendo dalla Chiesa Regina Pacis.

Gli SCAVI DI OSTIA – la scoperta di una città antica, vista attraverso le case, le botteghe e le attività quotidiane dei suoi abitanti.
I PORTI DI CLAUDIO E TRAIANO (Fiumicino) – il più grande porto del mondo antico, le rotte di navigazione, il commercio e i rifornimenti alimentari per l’antica Roma.
La NECROPOLI DELL’ISOLA SACRA (Fiumicino) – attraverso gli usi funerari antichi abbiamo testimonianze di nomi, mestieri e vicende di uomini e donne qualsiasi di quel tempo lontano.
L’ANTICA LAVINIUM (Pomezia) – il mito di Enea e della fondazione di Roma. nei pressi del borgo medioevale di Lavinium con visita il piccolo Museo interattivo.

Proponiamo inoltre degli itinerari nel centro di Roma, ciascuno della durata di 3 ore circa:
LE ORIGINI DI ROMA: passeggiata dal Circo Massimo al teatro di Marcello, attraversando il Foro Boario ed il Foro Olitorio, per conoscere le leggende e le vicende delle origini della Città Eterna.
IL GHETTO E L’ISOLA TIBERINA: passeggiata dal Portico di Ottavia fino alla Chiesa di S.Bartolomeo, ricordando le vicende antiche e recenti del popolo ebraico.
Il CUORE MONUMENTALE DELL’ANTICA ROMA: passeggiata lungo via dei Fori Imperiali, dal Colosseo alla Colonna Traiana, osservando le cinque piazze che costituirono “I Fori Imperiali”.
IL COLLE QUERQUETULANO: passeggiata al Celio da Villa Celimontana alla Chiesa della Navicella, tra testimonianze archeologiche e Chiese medioevali.
IL SETTIMO COLLE: passeggiata all’Aventino tra resti archeologici e Chiese, con splendidi scorci panoramici, da Piazza Albania al Giardino degli Aranci.
LE PIAZZE DI ROMA: passeggiata nel cuore di Roma da Piazza Farnese, attraversando Piazza Navona, fino al Pantheon per conoscere e ammirare alcuni tra i più bei luoghi della nostra città.

FORO ROMANO, FORI IMPERIALI, COLOSSEO, PALATINO, MUSEO CENTRALE MONTEMARTINI, MUSEO DELL’ALTO MEDIOEVO, MUSEO DELLE MURA, PALAZZO MASSIMO, TERME DI DIOCLEZIANO, TERME DI CARACALLA, ARA PACIS, MERCATI DI TRAIANO-MUSEO DEI FORI, MUSEI CAPITOLINI, CASTEL SANT’ANGELO.
N.B.: consigliato l’uso delle radioline con auricolari.

CONTRIBUTI E PAGAMENTI

Visita guidata (3 ore circa) € 5,00
Incontro/laboratorio in classe (1h 30 m circa) € 3,00

 AD ALUNNO, minimo 20 alunni paganti.

VERSAMENTI
Vanno effettuati prima dell’attività tramite bonifico intestato a

Cyberia In Rete – Aps
IBAN: IT16V0832703249000000005156

Cellulari 347 8238652 – 327 4564966

mail cealitorale@gmail.com